venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 

DeepSeek e altri modelli leggeri sfidano la legge di scala e aprono la strada ad un nuovo concetto di Intelligenza Artificiale 

by Redazione
16 Giugno 2025
in Ai, Tecnologie
0 0
0
NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi tempi, il panorama dell’Intelligenza Artificiale sta cambiando direzione, Non sono più solo i giganteschi modelli come GPT-4 a rappresentare l’avanguardia. Stanno emergendo soluzioni più leggere e accessibili, come DeepSeek, che promettono prestazioni elevate con minori costi energetici ed economici.

Per anni si è seguita la cosiddetta “legge di scala”: più grande era il modello (in termini di parametri), migliori erano i risultati. Ma oggi questa logica mostra i suoi limiti. I nuovi modelli compatti riescono a mantenere livelli di precisione notevoli pur consumando molto meno.

DeepSeek, ad esempio, si avvicina alle performance dei grandi Large Language Models, come LLaMA 4 o GPT-4.5, ma richiede una frazione dell’energia e dell’acqua. Un solo addestramento di GPT-3 ha emesso 300 tonnellate di CO₂ e consumato 700.000 litri d’acqua: numeri insostenibili nel lungo periodo.

Grazie a tecniche come la “distillazione del modello”, dove un’intelligenza più grande insegna a una più piccola, si ottengono modelli snelli e performanti. Questo consente alle aziende di ospitare AI anche su infrastrutture locali, senza dover ricorrere necessariamente ai grandi cloud internazionali, migliorando privacy, sicurezza e rispetto del GDPR.

Il vantaggio? Costi ridotti, maggiore autonomia nella gestione dei dati e tempi di risposta più rapidi. Le applicazioni sono moltissime: customer care automatizzato, gestione documentale, assistenza legale e molto altro.

L’AI del futuro, quindi, non sarà la più grande, ma quella capace di fare di più con meno: sostenibile e accessibile. I modelli compatti offrono un equilibrio nuovo tra prestazioni e risorse, riducendo anche gli impatti ambientali. Perché la vera innovazione, oggi potrebbe non stare nella grandezza, ma nella leggerezza.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIDeepSeekInnovazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ESTENSIONE A PAGAMENTO DI CHROME VIOLA LA PRIVACY DEGLI UTENTI

L’ESTENSIONE A PAGAMENTO DI CHROME VIOLA LA PRIVACY DEGLI UTENTI

17 Gennaio 2025
VERSO IL 2030: IA E NUOVI ORIZZONTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

VERSO IL 2030: IA E NUOVI ORIZZONTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

11 Novembre 2024
DIGITAL SERVICES ACT, L’UE INDAGA SU META

DIGITAL SERVICES ACT, L’UE INDAGA SU META

30 Aprile 2024
AUTOGPT: COSA SONO E COME SI USANO GLI AGENTI AUTONOMI

AUTOGPT: COSA SONO E COME SI USANO GLI AGENTI AUTONOMI

28 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra