giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

AUTOGPT: COSA SONO E COME SI USANO GLI AGENTI AUTONOMI

Si tratta di sistemi in grado di portare a termine obiettivi definiti senza intervento umano; essi utilizzano GPT-4 per interpretare le richieste e darsi compiti. I ricercatori di Stanford e Google ne hanno usati 25 per popolare una città virtuale

by Redazione
28 Aprile 2023
in Tecnologie
0 0
0
AUTOGPT: COSA SONO E COME SI USANO GLI AGENTI AUTONOMI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si tratta di sistemi open source, al momento disponibili quasi esclusivamente in forma di codice su GitHub, basati sul modello GPT-4: il più noto si chiama AutoGPT. Sono software che permettono di creare agenti autonomi basati su IA in grado di arrivare a una soluzione attraverso una serie di passaggi che possono comprendere anche azioni come la ricerca sul Web o l’esecuzione di codice.

“Oggi ChatGPT consente di eseguire un compito alla volta. Sempre a partire da uno stimolo di un essere umano (il cosiddetto prompt, ndr) sistemi come AutoGPT sono invece capaci di arrivare al risultato desiderato per passaggi intermedi, in modo autonomo, tra l’altro oltrepassando i limiti di token di GPT-4.  Ci sono tante possibilità di utilizzo: qualcuno l’ha usato per fare ricerche di mercato, altri per avere un assistente nella ricerca scientifica” – ha spiegato Pietro Schirano, a capo dell’intelligenza artificiale della fintech statunitense Brex.

Il processo lo spiega bene, con un’analogia, Andrej Karpathy, tra i soci fondatori di OpenAI, in un thread su Twitter: “Ogni generazione di GPT può essere paragonata a un pensiero – ha scritto – Se questi vengono connessi e legati, è possibile creare agenti in grado di agire in modo autonomo sulla base di un obiettivo definito”.

Da un punto di vista tecnico, AutoGPT è di fatto un software basato sulle versioni 4 e 3.5 di GPT, che viene utilizzato per interpretare gli obiettivi degli utenti, stabilire una linea d’azione e creare le istituzioni intermedie. È dotato di una memoria a medio-lungo termine che gli consente di ricordare i passaggi del ragionamento e può accedere al Web, oltre che a file e a tutto quanto l’utente gli mette a disposizione.

Ne esistono già molte versioni, per ora disponibili per gli sviluppatori: oltre ad AutoGPT, ci sono BabyAGI e Jarvis, di Microsoft. Ce n’è anche una prima variante aperta sul Web, per un pubblico di non addetti ai lavori che si chiama AgentGPT alla quale si accede dal browser.

Il sistema è ancora in una fase embrionale, è probabilmente ancora lontano dal rappresentare una risorsa di automazione credibile per il grande pubblico. “Si tratta di una risorsa ancora nella sua infanzia a volte si blocca, non finisce il compito che si è assegnata o si perde in passaggi troppo complessi. Detto questo, sta migliorando a velocità impressionante” – ha concluso Schirano.

 

(V.M)

Tags: agenti autonomiAutoGPTGooglesoftwareStanford

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE
Tecnologie

GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA

8 Giugno 2023
CAMBIAMENTI IN ARRIVO PER TWITTER: POSSIBILE INTRODUZIONE DI CHIAMATE AUDIO E VIDEO
Tecnologie

TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE

7 Giugno 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTRALCIA IL GIORNALISMO E L’EDITORIA?
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTRALCIA IL GIORNALISMO E L’EDITORIA?

7 Giugno 2023
NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO
Tecnologie

NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO

7 Giugno 2023
INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?
Tecnologie

LA FRANCIA SI TUTELA DALLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

7 Giugno 2023
CORSI DI EDUCAZIONE DIGITALE: MILANO PROMUOVE L’INCLUSIONE DIGITALE CON FASTWEB
Tecnologie

CORSI DI EDUCAZIONE DIGITALE: MILANO PROMUOVE L’INCLUSIONE DIGITALE CON FASTWEB

5 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
La formazione dei giornalisti

La formazione dei giornalisti

10 Dicembre 2019
TWITTER, IN CINA SPAM E PORNOGRAFIA OSCURANO I TWEET DI PROTESTA

TWITTER, IN CINA SPAM E PORNOGRAFIA OSCURANO I TWEET DI PROTESTA

2 Dicembre 2022
L’AGENZIA DI CYBERSECURITY ITALIANA LANCIA L’ALLARME PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA

GUERRA UCRAINA-RUSSIA, IL CERN SOSPENDE LA RUSSIA E FERMA NUOVE COLLABORAZIONI

9 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}