sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA

Dalla DARPA ai modelli di DeepMind e OpenAI, l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il modo in cui si affrontano i problemi matematici più complessi

by Redazione
17 Giugno 2025
in Ai, Matematica
0 0
0
MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La matematica e l’Intelligenza Artificiale non si limitano a condividere un fondamento comune: si alimentano reciprocamente in un circolo virtuoso di progresso. Senza strutture matematiche, l’AI semplicemente non esisterebbe. Ma oggi è proprio l’Intelligenza Artificiale a offrire alla matematica nuovi orizzonti, trasformandosi in uno strumento esplorativo al fianco dei ricercatori.

Un esempio è il programma expMath, avviato ad aprile dalla DARPA, che mira a sviluppare “co-autori artificiali”: sistemi in grado di frammentare problemi complessi in sotto-obiettivi accessibili, accelerando un processo che richiederebbe, in condizioni tradizionali, anni di lavoro.

Al centro di questa evoluzione ci sono i Large Reasoning Models (LRM), progettati per superare i limiti degli LLM generalisti, spesso imprecisi nei calcoli e carenti nei passaggi logico-deduttivi. I LRM affrontano compiti di ragionamento strutturato, a più passaggi, e i primi risultati sono notevoli: modelli come AlphaProof e AlphaEvolve di DeepMind hanno superato la performance umana in oltre cinquanta problemi aperti, offrendo soluzioni inedite e più efficienti.

Un altro strumento promettente è PatternBoost, di Meta, che genera varianti di idee matematiche, stimolando nuove intuizioni. L’approccio è collaborativo: un LLM propone una soluzione, un secondo modello la valuta e, dopo centinaia di iterazioni, può emergere qualcosa di originale. Il ricercatore umano resta comunque al centro, guidando e intervenendo.

Eppure, i limiti restano. Le grandi congetture, come quella di Riemann (sulla distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di Riemann), si collocano ancora oltre l’orizzonte delle macchine. Ma non è detto che resti così: i ricercatori stanno già esplorando strategie più astratte, le cosiddette “super-mosse”, che condensano sequenze di passaggi per navigare più velocemente negli spazi matematici.

L’AI, oggi, è uno scout al servizio dell’intuito umano. Una collaborazione che permette di risparmiare anni di lavoro, di aprire nuove strade e di riscrivere le regole della conoscenza. Ma le vere scoperte, almeno per ora, nascono ancora dalla scintilla umana.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIDARPAmatematica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ALLARME SPID: IDENTITA’ CLONATE E RISCHIO FRODI

ALLARME SPID: IDENTITA’ CLONATE E RISCHIO FRODI

1 Aprile 2025
LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA

CREATIVE EUROPE, IL PROGRAMMA DEDICATO AL SETTORE CULTURALE E CREATIVO

15 Marzo 2022
L’AGENTIC AI FA SCACCO MATTO ALL’EUROPA

L’AGENTIC AI FA SCACCO MATTO ALL’EUROPA

29 Aprile 2025
LENSA, LA NUOVA APP CHE UTILIZZA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER ELABORARE SELFIE E FOTO

LENSA, LA NUOVA APP CHE UTILIZZA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER ELABORARE SELFIE E FOTO

2 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra