sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

La nuova disposizione ministeriale vieta l’uso del telefono cellulare durante l’orario scolastico anche per gli studenti delle superiori

by Redazione
19 Giugno 2025
in Salute, Scuola e università
0 0
0
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con la nuova circolare inviata dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ai dirigenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, si dispone anche per gli studenti delle scuole superiori il divieto di utilizzare il telefono in orario scolastico.

Alla base di tale disposizione vi sono numerosi studi, tra i quali uno dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) del 2024, volti a evidenziare gli effetti negativi che l’uso intensivo dello smartphone ha sul rendimento scolastico. Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lancia un allarme riguardo l’uso problematico dei social media da parte degli adolescenti, sempre di più vittime di dipendenza e astinenza.

Questo nuovo divieto si inserisce in un contesto europeo sempre più orientato a migliorare il benessere e lo sviluppo cognitivo degli studenti attraverso un utilizzo responsabile delle tecnologie. Risulta perciò necessaria non solo la proibizione, parziale o totale, dello smartphone in ambito scolastico, ma anche infondere, ai giovani d’ oggi, una maggiore consapevolezza circa gli strumenti digitali.

Il Ministro Valditara ha infatti precisato che il divieto non riguarda l’uso di quei dispositivi fondamentali per la didattica, come PC, tablet o lavagne multimediali, e che «l’uso del telefono cellulare sarà sempre ammesso nei casi in cui lo stesso sia previsto dal Piano educativo individualizzato o dal Piano didattico personalizzato come supporto rispettivamente agli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento ovvero per motivate necessità personali».

La circolare pertanto porta alla luce la necessità di aumentare l’impegno educativo, affinché esso includa percorsi di formazione all’uso consapevole degli strumenti tecnologici, e ad una riflessione attenta circa l’impatto che l’Intelligenza Artificiale può avere nei diversi contesti scolastici.

S.B.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: cellularidecreto ministerialescuole superiori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
MEDICINA E AI: IL FENOMENO DEL DESKILLING
Ai

MEDICINA E AI: IL FENOMENO DEL DESKILLING

26 Settembre 2025
UN NUOVO MODO DI FARE DIAGNOSI
Medicina

UN NUOVO MODO DI FARE DIAGNOSI

15 Settembre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE
Internet

STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE

13 Agosto 2025
LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE
Internet

LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE

12 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

De Angelis (Pres. Aiga): “Per i tribunali ci vogliono manager”

De Angelis (Pres. Aiga): “Per i tribunali ci vogliono manager”

7 Settembre 2020
OBLIO ONCOLOGICO, LA SPAGNA STA PER INTRODURLO PER LEGGE

OBLIO ONCOLOGICO, LA SPAGNA STA PER INTRODURLO PER LEGGE

5 Giugno 2023
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

19 Maggio 2023
NASCE IL FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE

NASCE IL FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE

28 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra