venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

OPEN SOURCE CON LIMITI DI STATO: LA CINA TRA CODICE APERTO E CENSURA

La Cina guida l’innovazione open source globale, soprattutto nell’AI, ma rischia di frenare sé stessa: la logica del controllo statale si scontra con la cultura della condivisione su cui il software aperto si fonda

by Redazione
27 Giugno 2025
in Ai, Politica
0 0
0
OPEN SOURCE CON LIMITI DI STATO: LA CINA TRA CODICE APERTO E CENSURA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Cina è diventata una potenza dell’open source. Ha scalato GitHub, domina con i suoi modelli AI open e investe in standard tecnologici globali come RISC-V. Eppure, lo fa con un approccio contraddittorio: promuove l’apertura del codice, ma impone limiti severi ai contenuti, ai collaboratori, alle piattaforme. Un paradosso che rivela quanto l’ambizione di autosufficienza tecnologica conviva faticosamente con la natura autoritaria del sistema.

Secondo il portale Artificial Analysis, 12 dei 15 principali modelli di AI open source oggi sul mercato sono cinesi. DeepSeek e Qwen sono ormai nomi noti tra gli sviluppatori. Il governo, spinto dalle sanzioni americane, ha puntato sull’open source per aggirare le restrizioni e costruire un’industria tecnologica meno dipendente dall’Occidente. Ha promosso progetti come OpenHarmony, investito in fondazioni collaborative come OpenAtom e spinto su hardware open come i chip RISC-V.

Ma il prezzo della trasparenza può essere alto, soprattutto in uno Stato dove la libertà digitale è sotto costante sorveglianza. Dopo aver bloccato temporaneamente GitHub nel 2021, nel 2022 il governo ha imposto la revisione preventiva di tutti i progetti su Gitee, l’alternativa cinese. E mentre gli sviluppatori locali aggirano i blocchi con VPN, piattaforme globali come Hugging Face sono oggi inaccessibili dalla Cina.

Fuori dai confini, intanto, l’open source cinese incontra diffidenza. Le aziende occidentali esitano a usare modelli AI made in China, temendo backdoor o possibili ritorsioni geopolitiche. Anche citare uno sviluppatore cinese in un paper può essere visto come un rischio.

La Cina è riuscita a dimostrare che l’open source può diventare una leva geopolitica. Ma l’equilibrio è fragile. Perché un ecosistema basato sulla fiducia, sulla collaborazione globale e sull’apertura non può sopravvivere se soffocato dal sospetto. La domanda che resta aperta è: può davvero esserci open source senza libertà?

 

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIcensuraCinaopensource
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
OLIVETTI PRESENTA LE SUE SMART CITIES A EXPO DUBAI 2020

OLIVETTI PRESENTA LE SUE SMART CITIES A EXPO DUBAI 2020

8 Novembre 2021
COME CAMBIANO LE DIETE MEDIATICHE

COME CAMBIANO LE DIETE MEDIATICHE

20 Dicembre 2022
LA RICERCA INTELLIGENTE DI GOOGLE

LA RICERCA INTELLIGENTE DI GOOGLE

7 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra