giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT

Se l’Europa vuole davvero essere leader nel campo dell’Intelligenza Artificiale deve garantire una regolamentazione stabile, prevedibile e sostenibile

by Redazione
4 Luglio 2025
in Ai, Normativa AI
0 0
0
CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per mesi le critiche all’AI Act sono giunte prevalentemente dagli USA e dalle big tech americane, oggi il dissenso però si manifesta anche in Europa. 33 tra imprenditori, investitori e startupper hanno firmato una lettera aperta, indirizzata alla Commissione europea, per chiedere di mettere in pausa l’implementazione del regolamento: procedere senza chiarezza normativa espone le aziende a interpretazioni conflittuali, mette a rischio l’innovazione e scoraggia gli investimenti.

Il tempismo della lettera non sembra casuale: l’1luglio, infatti, la Danimarca ha assunto la presidenza del Consiglio dell’Unione europea e ha annunciato l’intenzione di farsi portavoce delle preoccupazioni dei Paesi nordici sull’applicazione dell’AI Act.

Tra i firmatari della lettera figurano nomi di un certo peso, tra cui ad esempio Tomas Okmanas, cofondatore di Nord Security e Nexos.ai. Per molti di coloro che hanno sottoscritto la lettera, il problema centrale risulta essere l’assenza di indicazioni pratiche e semplici, soprattutto per le startup più giovani che, prive di risorse legali interne, rischiano di non sopravvivere all’incertezza.

Segnali di disagio arrivano anche da contesti esterni alla dichiarazione: Lorenzo Luce, CEO di Bigprofiles.ai, ha diffuso un intervento alla Camera dei deputati italiana in cui denuncia un clima di incertezza e di paura per le sanzioni che potrebbe interrompere l’adozione dell’AI nei settori ad alta dinamicità.

Gli organismi incaricati di redigere gli standard tecnici, come CEN e CENELEC, hanno già messo le mani avanti avvertendo che la pubblicazione di tali informazioni non arriverà prima del 2026. Il presidente di Uninfo, Mimmo Squillace, spiega che il processo di normazione, poiché si basa sul consenso di 34 Paesi, risulta essere molto complesso, e che la difficoltà principale è legata alla necessità di tradurre principi immateriali in requisiti verificabili.

Così infatti si esprime: «Il sistema della normazione tecnica è basato sul consenso, ed è facile trovarlo su temi tecnici. Ma con l’AI Act ci troviamo davanti qualcosa di immateriale, come i diritti fondamentali, necessari per la conformità ma più complessi da inquadrare».

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIACTEuropa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BLANK IMAGE: LA NUOVA STRATEGIA DI PHISHING

BLANK IMAGE: LA NUOVA STRATEGIA DI PHISHING

8 Febbraio 2023
SKYPE VA OFFLINE PER SEMPRE, ECCO COME NON PERDERE 20 ANNI DI CONVERSAZIONI

SKYPE VA OFFLINE PER SEMPRE, ECCO COME NON PERDERE 20 ANNI DI CONVERSAZIONI

22 Maggio 2025
Terapia intensiva, gran parte dei posti attivati in Fase 1 sarà mantenuta

Terapia intensiva, gran parte dei posti attivati in Fase 1 sarà mantenuta

8 Luglio 2020
LOMBARDIA, APPROVATO IL PROGRAMMA TRIENNALE ER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

LOMBARDIA, APPROVATO IL PROGRAMMA TRIENNALE ER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

12 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra