venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE

Ecco da dove partire per affrontare la crescente problematica delle dipendenze digitali

by Redazione
13 Agosto 2025
in Internet, Salute
0 0
0
STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

– Consapevolezza: uno dei primi passi per ridurre l’uso compulsivo dei dispositivi è sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie abitudini digitali. Monitorare il tempo trascorso al telefono o al computer può aiutare a visualizzare concretamente il proprio comportamento.

– Controllo: un approccio utile è la definizione di obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Accessibili, Rilevanti e Temporizzati). Stabilire ad esempio di limitare l’uso dei social media a 30 minuti al giorno consente di avere un obiettivo chiaro e monitorabile, rendendo il percorso di cambiamento più realistico e strutturato. Piccoli traguardi giornalieri possono essere progressivamente estesi o adattati alle proprie esigenze, rendendo il cambiamento sostenibile nel tempo e più motivante.

– Usare la tecnologia contro l’eccesso: le app di monitoraggio oltre a tenere traccia del tempo trascorso online, forniscono report settimanali e feedback visivi che aiutano a mantenere alta la consapevolezza dei propri comportamenti. Funzioni integrate negli smartphone, come la “Modalità Notte” o “Non Disturbare”, riducono le notifiche nelle ore più delicate, favorendo il sonno e la concentrazione. L’utilizzo strategico di queste impostazioni può contribuire a creare una routine digitale più sana e meno invadente.

– Modifiche ambientali: oltre agli interventi diretti sul comportamento e sull’interfaccia tecnologica è fondamentale intervenire sull’ambiente. La creazione di spazi privi di tecnologia promuove il contatto umano e aiuta a ristabilire i confini tra vita digitale e reale. Rimuovere fisicamente lo smartphone da determinati contesti può ridurre la tentazione di controllarlo continuamente e favorire una maggiore attenzione nelle diverse attività quotidiane.

– Abitudini alternative: sostituire l’uso del telefono con attività alternative rappresenta un passaggio cruciale. La lettura, lo sport, la musica o altri hobby creativi offrono gratificazioni più sane e sostenibili, contribuendo al benessere generale e riducendo l’impulso di controllare costantemente il dispositivo. Dedicare tempo a esperienze concrete e stimolanti rafforza il senso di appagamento e può essere un rimedio efficace alla noia o all’ansia spesso associate all’uso eccessivo della tecnologia.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

 

Tags: Dipendenze digitaliInternetsalute
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI
informazione

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI

27 Novembre 2025
APP IO:  AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE
App

APP IO: AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE

27 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA

CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA

19 Settembre 2023
CHATGPT SI RICORDERA’ LE INFORMAZIONI IMMESSE DAGLI UTENTI

CHATGPT AL SERVIZIO DEI CYBERCRIMINALI INTERNAZIONALI

20 Febbraio 2024
L’ARTE DEL PROMPT ENGINEERING

L’ARTE DEL PROMPT ENGINEERING

1 Ottobre 2025
È ORA POSSIBILE UTILIZZARE CHATGPT SENZA UN ACCOUNT

È ORA POSSIBILE UTILIZZARE CHATGPT SENZA UN ACCOUNT

8 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra