domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

LE TRUFFE ONLINE PIÙ COMUNI

I metodi più diffusi per ingannare gli utenti su Internet

by Redazione
18 Agosto 2025
in Internet, Truffe digitali
0 0
0
LE TRUFFE ONLINE PIÙ COMUNI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

– Truffe di trading online: sono tra le più insidiose e diffuse nel mondo digitale. Si tratta di finte piattaforme di investimento che attraggono soprattutto chi cerca guadagni facili, promettendo rendimenti altissimi senza rischi. Queste piattaforme invitano gli utenti a versare anche importanti somme di denaro e mostrano risultati falsi o manipolati per far credere che l’investimento sia profittevole.

– Phishing e furto di identità:  è una tecnica ingannevole usata per rubare dati personali come password, numeri di carte di credito o codici di accesso. Gli utenti ricevono e-mail, SMS o messaggi che sembrano provenire da banche o servizi affidabili, ma in realtà contengono link che portano a siti falsi, cloni di quelli autentici. Una volta inseriti i dati richiesti i truffatori li utilizzano per accedere ai conti bancari delle vittime.

– Truffe durante gli acquisti online: sono molto diffuse soprattutto sui siti meno conosciuti. Si presentano come offerte allettanti di prodotti a prezzi vantaggiosi ma, dopo aver ricevuto il pagamento, i venditori non spediscono la merce o inviano prodotti contraffatti o di qualità molto inferiore.

– Truffe sentimentali (romance scam): sono frequenti su siti di incontri o social network. I truffatori creano profili falsi con cui instaurano rapporti affettivi con le vittime, raccontando storie spesso drammatiche o di emergenza e, dopo aver guadagnato la fiducia della vittima, chiedono soldi per spese impreviste, viaggi o cure mediche. Una volta ottenuto il denaro scompaiono senza lasciare traccia.

– Truffe di finto lavoro e delle recensioni: le offerte di lavoro facili e ben pagate, come lasciare recensioni o mettere “like” online, sono spesso trappole. All’inizio possono richiedere piccoli compiti gratuiti per “testare” la vittima, successivamente viene chiesto di pagare per accedere a strumenti (inesistenti) per lavorare meglio. In certi casi vengono anche richiesti dati personali o finanziari per scopi fraudolenti.

– Truffe con criptovalute: essendo poco regolamentato, quello delle criptovalute è un terreno molto fertile per le truffe. Tra le più comuni ci sono i falsi exchange, piattaforme di scambio che sembrano legittime ma che in realtà rubano i soldi degli utenti bloccando i prelievi o chiudendo il sito, e gli schemi Ponzi o piramidali, che promettono guadagni elevati, pagando i primi investitori con i soldi dei nuovi iscritti fino al collasso del sistema.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: sicurezza digitaleTruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO
Internet

STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO

2 Ottobre 2025
ECCO COSA SONO I COOKIE
Internet

ECCO COSA SONO I COOKIE

30 Settembre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Minori sui social: il Garante della Privacy apre un fascicolo su Facebook ed Instagram

Minori sui social: il Garante della Privacy apre un fascicolo su Facebook ed Instagram

28 Gennaio 2021
COME TUTELARE I DIRITTI DI CITTADINI E IMPRESE IN RETE

COME TUTELARE I DIRITTI DI CITTADINI E IMPRESE IN RETE

18 Gennaio 2023
TECNOLOGIA BLOCKCHAIN PER RIPULIRE GLI OCEANI

TECNOLOGIA BLOCKCHAIN PER RIPULIRE GLI OCEANI

10 Ottobre 2023
Regione Marche, crisi Covid per artigianato e Pmi

Regione Marche, crisi Covid per artigianato e Pmi

23 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra