1. Usa password forti e diverse per ogni account: una password forte è lunga almeno 12 caratteri, include lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. È importante che ogni account abbia una password diversa per evitare che, in caso di violazione di un sito, tutti gli account con quella password diventino vulnerabili. Alcuni strumenti come Bitwarden, 1Password o KeePass, possono aiutarti a generare password complesse.
2. Attiva l’autenticazione a due fattori: poiché una volta inserita la password viene richiesto un secondo passaggio per accedere (codice da un’app, SMS, chiave di sicurezza fisica), anche se qualcuno dovesse rubare la tua password, non potrebbe accedere senza il secondo fattore.
3. Fai attenzione al phishing: i truffatori inviano e-mail o messaggi che sembrano provenire da fonti affidabili per rubare dati sensibili; evita perciò di cliccare su link sospetti, verifica sempre l’indirizzo mail del mittente e non fornire mai credenziali o dati online.
4. Aggiorna regolarmente i software e i dispositivi: installa sempre gli ultimi aggiornamenti del sistema, app e antivirus, così da limitare al minimo le vulnerabilità che possono essere sfruttate per prendere il controllo dei dispositivi.
5. Controlla e limita i permessi delle app e dei servizi: alcune app o estensioni chiedono accesso a più dati di quanti siano davvero necessari. Controlla le autorizzazioni concesse e revoca quelle non indispensabili.
6. Controlla le attività sospette sugli account: è possibile prendere visione della cronologia degli accessi per verificare che non ci siano stati tentativi di accesso da dispositivi o località strane.
7. Non condividere informazioni personali pubblicamente: evita di postare online il numero, l’indirizzo o foto di documenti, che potrebbero essere usati per truffe o furti di identità.
8. Usa connessioni sicure: evita di accedere ad account importanti da Wi-Fi pubblici non protetti, usa una VPN affidabile e assicurati che i siti web usino https//.
9. Rimani informato: tieniti aggiornato sulle truffe digitali più comuni attraverso blog di sicurezza, canali ufficiali e newsletter di servizi digitali affidabili.
10. Imposta notifiche di sicurezza: molti servizi permettono di ricevere avvisi quando ci sono modifiche al tuo account, e questo ti permette di agire immediatamente in caso di attività sospette.
S.B.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!

















