sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

Nonostante la decisione presa, all’interno dell’Autorità si registrano pareri contrastanti

by Redazione
25 Luglio 2025
in Copyright, Diritto
0 0
0
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha sanzionato Google con una multa di 80 mila euro per violazione delle norme sul copyright. In particolare, la big tech americana non avrebbe rispettato gli obblighi di negoziazione e di trasparenza informativa verso Nuovo Imaie, un’associazione che rappresenta e  tutela i diritti di artisti, interpreti ed esecutori.

Il commissario dell’Agcom, Massimiliano Capitanio, ha definito il provvedimento come un “precedente significativo” per la regolazione dei rapporti tra le piattaforme digitali e gli organismi di gestione collettiva. Secondo Capitanio, la trasparenza è un elemento essenziale per garantire delle trattative corrette ed equilibrate. In questo caso, Google non avrebbe fornito a Nuovo Imaie delle informazioni fondamentali per poter valutare adeguatamente le condizioni d’uso dei contenuti rappresentati.

Tuttavia, all’interno della stessa Autorità non sono mancati i dissensi. Infatti, la commissaria Elisa Giomi si è espressa in maniera critica rispetto alla decisione presa, sostenendo che la documentazione fornita nel procedimento sia incompleta e poco dettagliata. Inoltre, le motivazioni a supporto della sanzione risultano essere troppo generiche. Ulteriori dubbi li ha sollevati sui tempi procedurali. In particolare, tra la segnalazione e la contestazione sono trascorsi circa sette mesi, un periodo che ha valutato essere eccessivo per una semplice fase pre-istruttoria.

Per queste ragioni, la commissaria aveva proposto un rinvio per consentire ulteriori approfondimenti istruttori oppure l’archiviazione dovuta alla carenza di elementi. Tuttavia, nessuna delle due ipotesi è stata accolta. A seguito della decisione, Giomi ha evidenziato il rischio che simili provvedimenti siano spinti da un atteggiamento ostile verso le grandi piattaforme digitali, sottolineando come spesso le regole vengano applicate con maggiore severità alle aziende di grandi dimensioni. 

Perciò, la vicenda  rappresenta un chiaro segnale della necessità di una regolamentazione costantemente aggiornata, in grado di trovare un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e la tutela dei diritti, evitando al tempo stesso delle disparità di trattamento.

S.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AgcomCopyrightGooglesanzione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL DATA ACT
Diritto

DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL DATA ACT

12 Settembre 2025
“RESPONSABILITA’ CIVILE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
Ai

“RESPONSABILITA’ CIVILE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

11 Settembre 2025
CRITICA DIGITALE: IL CONFINE È LA VERIFICA DELLE FONTI
Diritto

CRITICA DIGITALE: IL CONFINE È LA VERIFICA DELLE FONTI

11 Settembre 2025
ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RETE ITS ITALY E ASSOSOFTWARE INSIEME PER PROMUOVERE IL SETTORE DELLO SVILUPPO SOFTWARE

RETE ITS ITALY E ASSOSOFTWARE INSIEME PER PROMUOVERE IL SETTORE DELLO SVILUPPO SOFTWARE

6 Ottobre 2023
Il 6 settembre un grande concerto in streaming

Il 6 settembre un grande concerto in streaming

31 Luglio 2020
Fronte comune delle regioni d’Europa (Lombardia compresa) nella lotta alla pandemia

Fronte comune delle regioni d’Europa (Lombardia compresa) nella lotta alla pandemia

31 Marzo 2021
energia marina

È TEMPO DI SFRUTTARE L’ENERGIA MARINA

21 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra