Una delle principali sfide nel settore degli acquisti, sin dagli inizi del commercio, è sempre stata la determinazione del prezzo. Trovare il giusto equilibrio è un’impresa complessa. Infatti, un prezzo troppo alto scoraggia l’acquisto, uno troppo basso compromette il business. Proprio per questo motivo, il pricing è considerato una vera e propria arte che richiede competenze trasversali in marketing, finanza e in psicologia comportamentale.
Con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale (AI), questa disciplina sta vivendo una trasformazione. Sempre più aziende puntano a personalizzare i prezzi in base alle caratteristiche e al comportamento dei singoli clienti. Tra le prime a implementarla c’è stata Delta Air Lines, che ha adottato l’AI per la vendita dei biglietti aerei, con l’obiettivo di arrivare a “un prezzo disponibile per quel volo, in quel momento, per l’individuo specifico”.
L’Intelligenza Artificiale è in grado di analizzare in tempo reale una serie di fattori: dalle abitudini di acquisto ai prezzi della concorrenza, dalle preferenze individuali alla disponibilità a pagare di ogni consumatore. Tutto ciò consente un’ottimizzazione continua dei prezzi, migliorando anche l’esperienza del cliente.
Tuttavia, non mancano le criticità, soprattutto in termini di etica e privacy. Alcune ricerche hanno evidenziato che l’AI, in alcuni casi, tende a proporre prezzi più favorevoli ai clienti benestanti, mentre applica tariffe più alte a coloro che hanno maggiori difficoltà economiche. Inoltre, esiste il rischio di discriminazioni indirette basate su variabili come l’etnia o la provenienza geografica, oltre al pericolo di creare segmenti di mercato troppo rigidi e poco inclusivi.
Le imprese che scelgono di adottare questi sistemi dovranno affrontare anche delle sfide, tra cui la trasparenza algoritmica e il mantenimento di una strategia competitiva equilibrata.
Nonostante i rischi, l’utilizzo dell’AI nel pricing rappresenta una trasformazione significativa. Tuttavia, sarà fondamentale adottare delle misure adeguate di controllo e di tutela, per evitare discriminazioni e assicurare un utilizzo etico di queste tecnologie.
S.C.
















