domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto

CRITICA DIGITALE: IL CONFINE È LA VERIFICA DELLE FONTI

Postare come un opinionista, verificare come un praticante alle prime armi: ecco l’errore fatale

by Redazione
11 Settembre 2025
in Diritto
0 0
0
CRITICA DIGITALE: IL CONFINE È LA VERIFICA DELLE FONTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Cassazione penale, quinta sezione, con la sentenza n. 28621/2025 ricorda a noi tutti che il diritto di critica online non è un lasciapassare: senza verifica delle fonti, il “libero pensiero” si trasforma in diffamazione. Nel caso trattato dalla citata sentenza l’imputato su Facebook dava del “cocainomane” a un assessore. 

Carcere per l’imputato? No. 

Fine dell’improvvisazione dopo la sentenza di condanna? Certamente. 

I Punti salienti della sentenza

  1. Cronaca/critica per chiunque, ma con metodo
    La Corte ribadisce: la critica è esercitabile anche da non giornalisti (art. 21 Cost.; art. 10 CEDU), ma vale la triade: verità del fatto presupposto (anche putativa, purché incolpevole), pertinenza e continenza. Nel caso in esame è saltato il primo pilastro: l’imputato a sua difesa invocava “sentenze” a sostegno ma non dimostrava come esse rendevano vero l’addebito; soprattutto, quelle decisioni non attestavano la verità del fatto attribuito, bensì dubbi sull’autore della precedente diffamazione. Dunque, per la Cassazione nessuna verità (neppure putativa) e, pertanto, niente scriminante ex art. 51 c.p. 
  2. Onere di verifica delle fonti
    La Cassazione alza l’asticella: non è sufficiente richiamare il dispositivo; occorre confrontarsi con la motivazione. È un onere “qualitativo”: l’imputato (laureato in giurisprudenza, lettore abituale di sentenze) avrebbe dovuto cogliere che l’assoluzione del terzo non certificava l’uso di droga della vittima. Se mancano fonti attendibili o una convinzione incolpevole, la critica degrada a mera invettiva. 
  3. Querela tempestiva nell’online
    La diffamazione è un reato di evento: si consuma quando i terzi percepiscono il contenuto; sul web, normalmente, c’è prossimità tra messa in rete e cognizione della persona offesa. Ma attenzione: la vittima può provare di aver saputo anche dopo; nel caso di specie lo aveva fatto mediante la segnalazione di altri assessori. La querela è quindi nel caso in parola per la Cassazione tempestiva. 
  4. Attenuanti generiche negate
    Nessun obbligo di riconoscerle: il diniego è motivato da precedenti specifici dell’imputato (diffamazione, calunnia) e da un precedente per atti persecutori. 

Commento pratico

  • Verità putativa sì, ma “incolpevole”: Tradotto: bisogna utilizzare sempre fonti serie, far un controllo diligente e trasparenza delle citazioni utilizzate.
  • Querela e prova della cognizione: per la vittima, documentare quando e come ha saputo del post è decisivo; per la difesa, contestare credibilmente quella linea del tempo è l’unica via. 
  • Continenza espressiva: la Cassazione vieta l’attribuzione di fatti non veri anche se la critica è “tagliente”. 

Conclusione

La lezione è semplice: nel digitale la critica vive di fatti verificati. Se il pubblico ministero ha il dovere della prova, il “critico social” ha il dovere della verifica della fonte. 

Domanda finale: arriveremo a codificare, per gli utenti con specifiche competenze (giornalisti, giuristi, influencer “professionali”, eccetera), un “preteso” standard di diligenza graduato anche ai fini penali? Per ora il messaggio è chiaro: Internet non fa sconti, quando attribuisci un fatto, servono fonti e controllo serio.

di Daniele Concavo – Avvocato del Foro di Milano con particolare esperienza nel mondo del Fitness e nella tutela della reputazione aziendale e personale. 

L’Avv. Concavo è Cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della comunicazione d’impresa con il Professore Ruben Razzante all’Università Cattolica di Milano.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

Tags: diritto di criticafontionline
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL DATA ACT
Diritto

DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL DATA ACT

12 Settembre 2025
“RESPONSABILITA’ CIVILE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
Ai

“RESPONSABILITA’ CIVILE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

11 Settembre 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
L’ESPERIMENTO ITALIANO DEL TRIBUNALE ONLINE
Diritto

L’ESPERIMENTO ITALIANO DEL TRIBUNALE ONLINE

22 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CODICE ETICO SULL’UTILIZZO DEI SOCIAL DA PARTE DEI DOCENTI: COME FUNZIONA E PERCHÈ IL MINISTERO VUOLE APPROVARLO

IL CODICE ETICO SULL’UTILIZZO DEI SOCIAL DA PARTE DEI DOCENTI: COME FUNZIONA E PERCHÈ IL MINISTERO VUOLE APPROVARLO

7 Aprile 2025
NO AL DOMINIO DEL LAVORO NELLA VITA PRIVATA, IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

NO AL DOMINIO DEL LAVORO NELLA VITA PRIVATA, IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

12 Febbraio 2025
IL LUNEDI’ LETTERARIO CON IL PROF. RUBEN RAZZANTE

IL LUNEDI’ LETTERARIO CON IL PROF. RUBEN RAZZANTE

18 Luglio 2022
Il prof.Ruben Razzante interviene oggi al Festival dell’informazione giornalistica locale

Il prof.Ruben Razzante interviene oggi al Festival dell’informazione giornalistica locale

21 Gennaio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra