sabato, 3 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

COME IL DIGITALE SOSTIENE LA CULTURA

Il settore della cultura si trova oggi in una fase di profondo cambiamento. Gli strumenti digitali sono ormai un supporto importante ai processi gestionali nel settore della cultura: si riscontrano esperienze di consolidamento di piattaforme per l’offerta di contenuti digitali ma si può ancora investire

by Redazione
25 Maggio 2023
in Arte
0 0
0
COME IL DIGITALE SOSTIENE LA CULTURA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La trasformazione digitale è di forte interesse da parte del settore culturale che sta sperimentando le potenzialità delle nuove tecnologie nell’aprire nuovi scenari di comunicazione e fruizione. La tecnologia può avere un ruolo importante per l’inclusione di pubblici e la rimozione delle barriere e può permettere la fruizione della cultura che sia socialmente sostenibile e inclusiva.

Secondo le indagini dell’Osservatorio innovazione digitale nei beni e attività culturali della School of Management del Politecnico di Milano, la pandemia ha accelerato il processo di trasformazione digitale della cultura ma serve maggiore supporto della tecnologia.

Su questo fronte i teatri presentano mediamente livelli leggermente più alti dei musei. Per comprare biglietti per gli spettacoli teatrali il web è il canale prevalente e incide sul totale delle entrate in maniera più significativa di quanto non avvenga nei musei. Per questi ultimi c’è la prevalenza della biglietteria fisica. Guardando alle attività di marketing digitale, il 59% dei teatri fa advertising online o sui social, il 23% Search Engine Optimization, il 10% remarketing. Il 58% raccoglie dati in modalità digitale e il 14% ha investito in sistemi di cybersecurity e data protection.

Nel settore dei musei sono molte diffuse le app. Uffizi Gallery, ad esempio, guida l’utente durante la visita, consentendo di scoprire le opere e di trovarle organizzate per posizione o per artista. A Milano il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ha una sua app ed esiste anche Brera Plus, il servizio in abbonamento della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidens. Un’app per scoprire musei e siti archeologici è, infine, Google Arts & Culture, su cui si possono trovare immagini presenti in 2 mila istituzioni culturali in 80 paesi, con anche tour virtuali nei musei, siti e luoghi.

In generale, sia nel caso dei musei che per i teatri, solo una istituzione culturale su cinque ha un piano strategico dedicato al digitale e una su due non ha nessuna risorsa dedicata al digitale.

L’innovazione tecnologica può sostenere le organizzazioni e permettere l’adozione di nuovi modelli di business. Un fattore tecnologico abilitante di nuovi modelli di business è quello della blockchain attraverso la produzione di NFT (Non-Fungible Token) che consentono di valorizzare i contenuti museali in modo innovativo all’interno di piattaforme on demand che li presentano in ottica free/premium/freemium. La stampa 3D è un’altra tecnologia che potrebbe aprire a nuove opportunità per i musei sul fronte del merchandising o della conservazione delle opere, con grandi vantaggi in termini di riduzione dei tempi e dei costi di riproducibilità.

Un punto di attenzione riguarda la possibilità di coinvolgere maggiormente gli utenti con cui si viene in contatto nelle fasi post-esperienza, invitandoli maggiormente alla condivisione sui social e proponendo servizi e contenuti aggiuntivi, anche online. È necessario che le istituzioni si dotino di strumenti e personale dedicato alla gestione delle community con attenzione sia al mantenimento della relazione che all’ascolto dei diversi bisogni degli utenti.

(C.D.G.)

Tags: culturaMuseinuovi modelli di businessteatriTrasformazione digitale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

ANTIRICILAGGIO PER L’ARTE, IMPORTANTE PREVENIRE GLI ILLECITI
Arte

ANTIRICILAGGIO PER L’ARTE, IMPORTANTE PREVENIRE GLI ILLECITI

24 Maggio 2023
MuST23 – MUSEO MULTIMEDIALE
Arte

MuST23 – MUSEO MULTIMEDIALE

22 Maggio 2023
FRIDA, IL NUOVO ROBOT CHE COLLABORA CON GLI ARTISTI
Arte

FRIDA, IL NUOVO ROBOT CHE COLLABORA CON GLI ARTISTI

22 Febbraio 2023
IL DIGITALE NEL MONDO DELL’ARTE TRA NFT, AI E ALTRI STRUMENTI
Arte

IL DIGITALE NEL MONDO DELL’ARTE TRA NFT, AI E ALTRI STRUMENTI

2 Dicembre 2022
MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA
Arte

MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA

5 Agosto 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

MUSK CI RIPENSA, PRONTO A COMPRARE TWITTER PER 44 MILIARDI

MUSK CI RIPENSA, PRONTO A COMPRARE TWITTER PER 44 MILIARDI

14 Ottobre 2022
COOKIE WALL DEI GIORNALI, IL GARANTE PRIVACY HA AVVIATO UN’ISTRUTTORIA

COOKIE WALL DEI GIORNALI, IL GARANTE PRIVACY HA AVVIATO UN’ISTRUTTORIA

26 Ottobre 2022
L’ITALIA VIETA IL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2023

L’ITALIA VIETA IL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2023

7 Dicembre 2021
DOPO PIÙ DI 10 ANNI WIKIPEDIA CAMBIA LOOK

DOPO PIÙ DI 10 ANNI WIKIPEDIA CAMBIA LOOK

10 Febbraio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}