lunedì, 16 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

ATTENZIONE ALLA NUOVA TRUFFA SU YOUTUBE

Gli hacker prendono il controllo dei canali popolari per truffare gli utenti

by Redazione
26 Ottobre 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
ATTENZIONE ALLA NUOVA TRUFFA SU YOUTUBE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La nota piattaforma di condivisione video YouTube è soggetta, negli ultimi tempi, a un nuovo tipo di truffa ai danni degli utenti, gli attacchi di stream-jacking.

Si tratta di una tecnica che consiste nel reindirizzare gli utenti di un canale popolare e veritiero verso uno falso, che imita l’account reale, principalmente attraverso link e pagine pop-up. Altre volte, può accadere che sia direttamente il truffatore a prendere pieno controllo di un account famoso e seguito, modificando la descrizione del canale con dei video e link potenzialmente dannosi.

La ragione alla base di tale truffa è di natura economica. Gli hacker cercano di convincere i malcapitati a inviare criptovalute, promettendo dei ritorni maggiori per tali investimenti. Proprio per questo motivo, capita sovente che i video dannosi abbiano come protagonisti uomini dell’alta finanza e del mondo delle criptovalute, così che la fama di questi personaggi possa indurre l’utente a credere maggiormente alle promesse che vengono fatte. Tra i vip più imitati figura Elon Musk, proprietario di X, che, venendo clonato dai software di AI, diventa il protagonista di falsi contenuti in cui chiede agli utenti di affidargli i loro risparmi.

Parlando di numeri, secondo gli esperti, si contano migliaia di canali che mettono in atto tale truffa e che hanno già raggiunto milioni di visualizzazioni.

Il fenomeno è dunque in aumento e sta diventando sempre più incisivo su YouTube. Per difendersi è bene tenere a mente i soliti consigli: evitare di aprire link o file ricevuti da indirizzi poco o per niente conosciuti, ed evitare il trasferimento di denaro online se non si conosce bene il destinatario della transazione.

 

SF

 

Tags: CriptovaluteElon MuskHackertruffeYouTube
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY
Minori

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY

12 Giugno 2025
PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Case popolari, a Milano è attivo il Portale dell’inquilino, per verifiche e segnalazioni

Case popolari, a Milano è attivo il Portale dell’inquilino, per verifiche e segnalazioni

22 Giugno 2021
CYBERSECURITY IN ITALIA NEL 2023: RECORD DI INVESTIMENTI, MA IN CRESCITA ANCHE LE MINACCE

CYBERSECURITY IN ITALIA NEL 2023: RECORD DI INVESTIMENTI, MA IN CRESCITA ANCHE LE MINACCE

22 Febbraio 2024
META DICE ADDIO AGLI INSTANT ARTICLES, DAL 2023 MENO NOTIZIE E PIU’ VIDEO SU FACEBOOK

META DICE ADDIO AGLI INSTANT ARTICLES, DAL 2023 MENO NOTIZIE E PIU’ VIDEO SU FACEBOOK

3 Novembre 2022
UN’IMMAGINE CREATA CON L’IA HA VINTO UN SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARD

UN’IMMAGINE CREATA CON L’IA HA VINTO UN SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARD

5 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra