La nota piattaforma di condivisione video YouTube è soggetta, negli ultimi tempi, a un nuovo tipo di truffa ai danni degli utenti, gli attacchi di stream-jacking.
Si tratta di una tecnica che consiste nel reindirizzare gli utenti di un canale popolare e veritiero verso uno falso, che imita l’account reale, principalmente attraverso link e pagine pop-up. Altre volte, può accadere che sia direttamente il truffatore a prendere pieno controllo di un account famoso e seguito, modificando la descrizione del canale con dei video e link potenzialmente dannosi.
La ragione alla base di tale truffa è di natura economica. Gli hacker cercano di convincere i malcapitati a inviare criptovalute, promettendo dei ritorni maggiori per tali investimenti. Proprio per questo motivo, capita sovente che i video dannosi abbiano come protagonisti uomini dell’alta finanza e del mondo delle criptovalute, così che la fama di questi personaggi possa indurre l’utente a credere maggiormente alle promesse che vengono fatte. Tra i vip più imitati figura Elon Musk, proprietario di X, che, venendo clonato dai software di AI, diventa il protagonista di falsi contenuti in cui chiede agli utenti di affidargli i loro risparmi.
Parlando di numeri, secondo gli esperti, si contano migliaia di canali che mettono in atto tale truffa e che hanno già raggiunto milioni di visualizzazioni.
Il fenomeno è dunque in aumento e sta diventando sempre più incisivo su YouTube. Per difendersi è bene tenere a mente i soliti consigli: evitare di aprire link o file ricevuti da indirizzi poco o per niente conosciuti, ed evitare il trasferimento di denaro online se non si conosce bene il destinatario della transazione.
SF