venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Il fisco ci controlla anche sul web

by Redazione
6 Febbraio 2020
in Privacy
0 0
0
Il fisco ci controlla anche sul web
13
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra gli strumenti che il fisco utilizza per i suoi accertamenti su cittadini e imprese ci sono anche le tracce che si lasciano in Rete. Pochi giorni fa la Cassazione, nella sentenza n. 308/2020, ha stabilito la legittimità di un accertamento basato sulle foto di Google Street View, applicazione che consente di navigare virtualmente tra le vie delle città. Un Comune abruzzese ha utilizzato le foto di quel servizio per dimostrare la presenza di un cartellone pubblicitario su un automezzo, ai fini della riscossione dell’imposta sulla pubblicità, non versata per quattro anni. La Cassazione ha respinto le obiezioni del contribuente, che contestava l’utilizzabilità delle foto. Il principio sancito dai giudici di legittimità sembra estensibile ad altre tipologie di accertamenti fiscali, riguardanti diversi settori impositivi.

Sia l’Agenzia delle Entrate che la Guardia di Finanza hanno peraltro ammesso il ricorso a “fonti aperte” come siti web e social network, fin dal 2016, per acquisire ad esempio informazioni sulle caratteristiche degli immobili compravenduti e sulla zona in cui si trovano, oltre che per effettuare accertamenti catastali e di valore, ai fini dell’imposta di registro nelle compravendite immobiliari. Già nel 2007 il Fisco aveva incastrato una società di rimessaggio di barche grazie a Google Earth: le immagini aeree scattate a distanza di tempo mostravano un numero di clienti ben superiore a quello su cui erano state pagate le imposte.

Inoltre, diverse sentenze legittimano l’uso di informazioni raccolte sui social nelle cause di divorzio o per provare redditi non dichiarati al fisco.

 

Tags: Agenzia delle EntrateFiscoFonti aperteGoogle EarthGoogle Street ViewGuardia di FinanzaPrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK
Privacy

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT
Privacy

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022
NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP
Privacy

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

19 Maggio 2022
LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO
Privacy

LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO

19 Maggio 2022
INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE
Privacy

INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

16 Maggio 2022
RITA, UN’APP PER LA PRIVACY
Privacy

RITA, UN’APP PER LA PRIVACY

13 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Il Comune di Bolzano ha violato la privacy dei propri dipendenti

Il Comune di Bolzano ha violato la privacy dei propri dipendenti

24 Giugno 2021
La pandemia non ferma la crescita delle nuove startup e delle pmi innovative del settore ICT

La pandemia non ferma la crescita delle nuove startup e delle pmi innovative del settore ICT

17 Maggio 2021
L’Amore al tempo della Pandemia (bilancio sentimentale della Repubblica)

L’Amore al tempo della Pandemia (bilancio sentimentale della Repubblica)

18 Giugno 2020
CARO CARBURANTE, AGCM CHIEDE INFORMAZIONI ALLE COMPAGNIE PETROLIFERE

CARO CARBURANTE, AGCM CHIEDE INFORMAZIONI ALLE COMPAGNIE PETROLIFERE

24 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »