martedì, 5 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

Le immagini artistiche realizzate grazie all’intelligenza artificiale non sono soggette alle tutele del diritto d’autore: lo stabilisce un ente governativo degli Stati Uniti

by Redazione
21 Settembre 2023
in Arte, Copyright, Tecnologie
0 0
0
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La decisione del US Copyright Office ha stabilito che un’opera d’arte realizzata dall’intelligenza artificiale non può essere protetta dal diritto d’autore.

Théâtre D’opéra Spatial, questo il titolo dell’immagine in questione, creata da Matthew Allen, vincitrice della competizione organizzata durante una fiera statale del Colorado lo scorso anno.

Il problema al centro della disputa è che, per realizzare l’opera Allen, ha usato il programma di IA generativa Midjourney, e che le tutele garantite dal copyright non si estendono all’intelligenza artificiale.

Rebecca Tushnet, docente della Harvard Law School e studiosa di copyright afferma,: “La decisione è in linea con le precedenti decisioni che richiedono autori umani”.

Il caso precedente risale al 2018, quando una foto scattata da un macaco è stata dichiarata di dominio pubblico in quanto gli animali non detengono il diritto d’autore. Una prerogativa non solo americana: in quasi tutti i paesi, il copyright è infatti legato alla presenza di un autore umano.

Gli infruttuosi sforzi di ricorso mettono in evidenza un consenso giuridico che sta diventando sempre più solido. Lo scorso agosto, un giudice federale degli Stati Uniti ha respinto una causa intentata dal ricercatore di intelligenza artificiale Stephen Thaler, che aveva cercato di dimostrare come il sistema di intelligenza artificiale da lui inventato meritasse di essere protetto dal diritto d’autore: “Il querelante non può indicare alcun caso in cui un tribunale abbia riconosciuto il diritto d’autore su un’opera originata da un’entità non umana”, questa è la decisione del giudice Beryl Howell.

Le conclusioni in merito avranno ripercussioni rilevanti sul mondo dell’arte assistita dall’IA. La sentenza potrebbe spingere gli artisti ad aumentare la quantità di lavoro che integrano nell’arte prodotto con strumenti di intelligenza artificiale: “Le modifiche apportate da un essere umano, se hanno effettivamente un impatto estetico, aggiungeranno un livello di paternità umana sufficiente per ottenere il diritto d’autore sull’opera nel suo complesso”.

Il problema sarà valutare quanto input umano è necessario per poter applicare la legge sul copyright alle creazioni dell’IA. Demarcazione importante per molti settori creativi, in particolare quelli che hanno adottato gli strumenti di IA.

Matthew Sag, professore di diritto e intelligenza artificiale presso la Emory University di Atlanta, in Georgia, ritiene che in alcuni casi gli artisti che impartiscono all’intelligenza artificiale istruzioni sufficientemente dettagliate dovrebbero essere tutelati dal diritto d’autore.

C.L.

Tags: ArteCopyrightIntelligenza artificiale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL
Cronaca

DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL

4 Dicembre 2023
GOOGLE MAPS SI RINNOVA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie

GOOGLE MAPS SI RINNOVA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Dicembre 2023
INDUSTRIA 4.0, CINQUE PRINCIPI PER AUMENTARE LA CYBER RESILIENCE
Imprese

INDUSTRIA 4.0, CINQUE PRINCIPI PER AUMENTARE LA CYBER RESILIENCE

4 Dicembre 2023
TRUFFE TELEFONICHE, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE LE RENDE PIÙ PERICOLOSE
Tecnologie

TRUFFE TELEFONICHE, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE LE RENDE PIÙ PERICOLOSE

4 Dicembre 2023
LA TECNOLOGIA COME ALLEATA CONTRO I DISASTRI NATURALI
Tecnologie

LA TECNOLOGIA COME ALLEATA CONTRO I DISASTRI NATURALI

1 Dicembre 2023
OTTOBRE 2024: A ROMA IL G7 DEI GARANTI PRIVACY SULL’AI
Privacy

OTTOBRE 2024: A ROMA IL G7 DEI GARANTI PRIVACY SULL’AI

1 Dicembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

TIKTOK IN CINA: DATI PERSONALI A RISCHIO

TIKTOK IN CINA: DATI PERSONALI A RISCHIO

13 Giugno 2023
Truffe anziani: Regione Lombardia stanzia 900mila euro per una campagna di sensibilizzazione

Truffe anziani: Regione Lombardia stanzia 900mila euro per una campagna di sensibilizzazione

28 Gennaio 2021
CYBERSECURITY, APP FASULLE DI CRIPTOVALUTE TRUFFANO INVESTITORI

CYBERSECURITY, APP FASULLE DI CRIPTOVALUTE TRUFFANO INVESTITORI

15 Settembre 2022
COME CAMBIANO LE DIETE MEDIATICHE

LA RAI PONE ATTENZIONE ALLA TUTELA DEI MINORI NEL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO

9 Ottobre 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL 4 Dicembre 2023
  • GOOGLE MAPS SI RINNOVA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 4 Dicembre 2023
  • INDUSTRIA 4.0, CINQUE PRINCIPI PER AUMENTARE LA CYBER RESILIENCE 4 Dicembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}