sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

MINSAIT PUBBLICA IL QUINTO RAPPORTO ASCENDANT

La società di Indra approfondisce lo stato di adozione dell’Intelligenza Artificiale da parte di oltre 900 organizzazioni pubbliche e private in 15 settori strategici, tra cui quello idrico

by Redazione
17 Settembre 2025
in Ai, ambiente
0 0
0
MINSAIT PUBBLICA IL QUINTO RAPPORTO ASCENDANT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’adozione di tecnologie AI in questo settore non nasce da una spinta puramente innovativa, ma risponde a esigenze concrete e urgenti: l’83% delle aziende identifica infatti l’efficienza operativa come la motivazione principale dietro questi investimenti.

I dati offrono una panoramica precisa del modo in cui l’AI sta cambiando radicalmente il modo in cui le risorse idriche vengono gestite, distribuite e salvaguardate, e da essi risulta che il 67% delle aziende impiegate nel settore idrico ha implementato soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di ridurre le perdite d’acqua e ottimizzare le infrastrutture.

Il rapporto di Minsait, dopo aver descritto la vasta gamma di applicazioni concrete in cui l’AI ha già dimostrato il suo potenziale trasformativo, esplora anche le prospettive future e le innovazioni emergenti.

Tema sempre più centrale risulta essere quello legato all’economia circolare applicata al ciclo idrico. Le tecnologie stanno infatti favorendo lo sviluppo di sistemi per il riutilizzo delle acque grigie, per il recupero dei nutrienti dalle acque reflue e per la minimizzazione dell’impatto ambientale degli impianti di depurazione.

Nonostante gli evidenti progressi, il report evidenzia anche diverse sfide critiche, tra cui la carenza di personale qualificato con competenze specifiche in ambito AI. Questa problematica viene indicata dall’83% delle organizzazioni come uno dei principali ostacoli all’adozione ottimale dell’AI. Anche la mancanza di una strategia chiara e coerente per l’adozione dell’Intelligenza Artificiale rappresenta un limite importante, segnalato dal 67% delle società intervistate. Risulta infine esserci ancora un quadro normativo parecchio incerto, sebbene l’approvazione dell’AI Act europeo abbia fornito una cornice regolatoria più solida.

Ciò che emerge senza ombra di dubbio dal rapporto di Minsait è che, nonostante le numerose difficoltà, il futuro della gestione idrica sarà sempre più connesso e predittivo, e che l’Intelligenza Artificiale sarà uno degli attori principali di questa trasformazione.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIgestione idricaInnovazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Sostenibilità e nuove tecnologie: se ne parla a Matera

Sostenibilità e nuove tecnologie: se ne parla a Matera

27 Maggio 2021
Flessibile, integrato, ecologico e digitale: ecco le nuove linee guida del trasporto pubblico locale dell’Emilia-Romagna per il prossimo triennio

Flessibile, integrato, ecologico e digitale: ecco le nuove linee guida del trasporto pubblico locale dell’Emilia-Romagna per il prossimo triennio

22 Luglio 2021
ACCOUNT CHATGPT MESSI IN VENDITA NEL DARK WEB

ACCOUNT CHATGPT MESSI IN VENDITA NEL DARK WEB

11 Luglio 2023
AI, LE LINEE GUIDA DEL GOVERNATORATO DELLO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO

AI, LE LINEE GUIDA DEL GOVERNATORATO DELLO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO

4 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra