sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

UNA SFIDA APERTA PER LA CYBERSECURITY IN AMBITO IDRICO

Ecco quali sono i rischi cyber più comuni che l’introduzione dell’AI in campo idrico può portare al settore

by Redazione
17 Settembre 2025
in Ai, Cybersecurity
0 0
0
UNA SFIDA APERTA PER LA CYBERSECURITY IN AMBITO IDRICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nonostante l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nella gestione delle risorse idriche prometta benefici significativi in termini di efficienza, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi, l’integrazione sempre più stretta tra AI e infrastrutture digitali espone il settore a rischi crescenti in ambito di cybersecurity, che potrebbero minare l’affidabilità dei sistemi idrici e compromettere la sicurezza pubblica.

L’AI è spesso impiegata in sistemi complessi che includono sensori IoT, attuatori, piattaforme cloud e modelli di apprendimento automatico e, in un contesto come questo, la vulnerabilità di uno solo di questi elementi può portare a potenziali attacchi informatici. I dispositivi IoT utilizzati nelle reti idriche sono infatti spesso progettati con risorse limitate e non sempre dispongono di sistemi di protezione adeguati, fatto che li rende facilmente aggirabili.

Una delle principali minacce risiede nella manipolazione dei dati. Se i dati in input sui cui si basano le analisi dell’AI vengono alterati, tramite ad esempio attacchi di data poisoning, il sistema può produrre risposte errate con conseguenze potenzialmente gravi. A rappresentare una minaccia sempre più documentata vi sono anche i così detti adversarial attacks: inviare input creati apposta per indurre in errore l’Intelligenza Artificiale.

Un ulteriore fattore critico riguarda l’integrazione tra i sistemi legacy e le nuove tecnologie: le infrastrutture idriche esistenti sono state progettate per la maggior parte prima dell’era digitale e non contemplano misure di protezione contro minacce informatiche moderne. Questo vuol dire che l’introduzione di tecnologie AI in questi contesti, se non accompagnata da una revisione dell’architettura dei sistemi e da un’adeguata strategia di sicurezza, può amplificare le vulnerabilità esistenti.

Per affrontare tutte queste minacce è necessario un approccio multilivello che combini soluzioni tecnologiche avanzate con pratiche di gestione della sicurezza. Tra le misure raccomandate rientrano l’adozione di protocolli di sicurezza robusti, la valutazione periodica delle vulnerabilità, la formazione del personale, la collaborazione con esperti di cybersecurity e l’implementazione di metodologie di testing e di benchmarking.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AICybersecuritySettore idrico
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“L’INTELLIGENZA DIGITALE E IL RISPECCHIAMENTO EMOTIVO. UN LABORATORIO DI MEDIA EDUCATION”

“L’INTELLIGENZA DIGITALE E IL RISPECCHIAMENTO EMOTIVO. UN LABORATORIO DI MEDIA EDUCATION”

23 Gennaio 2024
LA VITA RIASSUNTA IN UNA FOTO GENERATA DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LA VITA RIASSUNTA IN UNA FOTO GENERATA DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

18 Dicembre 2023
INFOSTEALER, IL SOFTWARE MALEVOLO CHE CONTINUA A INFETTARE MILIONI DI PC

INFOSTEALER, IL SOFTWARE MALEVOLO CHE CONTINUA A INFETTARE MILIONI DI PC

16 Dicembre 2022
LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO

LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO

29 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra