giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

I NUOVI CV GENERATI DALL’AI

Nell’era dell’Intelligenza Artificiale anche la ricerca di lavoro vive una trasformazione profonda

by Redazione
25 Settembre 2025
in Ai, Lavoro
0 0
0
I NUOVI CV GENERATI DALL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il tradizionale curriculum impeccabile e le soft skills elencate in modo generico stanno perdendo rilevanza perché oggi ciò che conta davvero è la capacità di dimostrare competenze reali e applicabili in situazioni pratiche. Le aziende, infatti, stanno adottando strumenti basati sull’AI per osservare come i candidati si comportano in contesti realistici, come la gestione di un cliente difficile, la risoluzione di un problema o la collaborazione in team.

Quest’evoluzione sta spostando l’attenzione dal dire al fare: non basta più raccontare di essere empatici o bravi nel problem solving, bisogna dimostrarlo. L’AI non giudica sulla base di frasi ben costruite o di keyword strategiche, ma analizza i comportamenti reali, la coerenza e le capacità di adattamento. Ovviamente queste tecnologie non si vanno a sostituire al giudizio umano, ma lo supportano con dati oggettivi e replicabili, riducendo i bias che spesso influenzano le selezioni tradizionali.

Bisogna però stare attenti quando si utilizza l’AI per la stesura di un CV perché, paradossalmente, pensando di creare un curriculum innovativo e di differenziarsi dalla massa, si finisce in realtà per fornire ai membri delle HR dei curricula tutti simili tra loro e privi di autenticità.

L’AI inoltre non viene usata solo nella fase di recruiting, ma anche in quella di training, per valutare e far crescere i talenti esistenti, con strumenti che simulano ambienti di lavoro reali e permettono di osservare le competenze in azione.

Per chi cerca lavoro, il messaggio è chiaro: serve autenticità, capacità di agire e voglia di mettersi alla prova. Anche un assessment pratico fatto in autonomia può diventare un’occasione per emergere poiché abbiamo visto che, oggi più che mai, il valore di un candidato si misura non da ciò che scrive, ma da ciò che dimostra di saper fare.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIcolloquiCV
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE GEMINI ORA PERSONALIZZA LE RISPOSTE CON LA CRONOLOGIA

GOOGLE GEMINI ORA PERSONALIZZA LE RISPOSTE CON LA CRONOLOGIA

18 Marzo 2025
LOMBARDIA. AL VIA IL BANDO PER I PROGETTI SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

LOMBARDIA. AL VIA IL BANDO PER I PROGETTI SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

30 Settembre 2021
ECO-MILANO: LA CITTA’ CHE GUARDA AVANTI

ECO-MILANO: LA CITTA’ CHE GUARDA AVANTI

23 Maggio 2023
TikTok: la piattaforma social si adegua alle richieste del Garante della Privacy

TikTok: la piattaforma social si adegua alle richieste del Garante della Privacy

5 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra