sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

La proposta di regolamento europeo, conosciuta come Chat Control, denominata anche Child Sexual Abuse Regulation (CSAR), ha riacceso il dibattito pubblico e istituzionale in tutta l’Unione europea

by Redazione
10 Ottobre 2025
in Ai, Minori
0 0
0
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Presentata dalla Commissione europea nel 2022, questa normativa punta a contrastare in modo più efficace gli abusi sessuali sui minori, sia online che offline. Tuttavia, le misure previste hanno sollevato forti preoccupazioni in merito al rispetto della privacy degli utenti, con accuse di voler introdurre una forma di sorveglianza generalizzata delle comunicazioni private.

Alla base della proposta c’è l’intento di colmare le lacune normative, ancora presenti a livello europeo, dovute alla frammentazione tra le diverse legislazioni nazionali. Il regolamento si inserisce nel quadro delle strategie dell’UE contro l’abuso sessuale sui minori adottate nel 2020 e nel 2021, e si fonda su principi sanciti dalle convenzioni internazionali, come la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

La novità principale di Chat Control è l’introduzione di obblighi giuridicamente vincolanti per i fornitori di servizi digitali, che saranno tenuti a prevenire, rilevare, segnalare, rimuovere e bloccare contenuti pedopornografici noti e nuovi, nonché comportamenti di adescamento online, a prescindere dalla tecnologia usata e dal luogo di stabilimento dell’azienda.

Il regolamento prevede misure dettagliate e tecnicamente complesse. Le piattaforme dovranno infatti effettuare valutazioni periodiche del rischio che i loro servizi possano essere utilizzati per scopi illeciti, adottando contromisure proporzionate. In caso di ordine da parte dell’autorità competente, dovranno inoltre installare tecnologie di rilevamento automatico per identificare contenuti pedopornografici, con l’obbligo di ridurre al minimo l’impatto sulla riservatezza delle comunicazioni e la protezione dei dati personali.

Se individuati potenziali casi di abuso, le piattaforme saranno obbligate a segnalarle tempestivamente al nuovo Centro UE sull’abuso sessuale su minori e, in caso venisse ordinata la rimozione o il blocco, i contenuti dovranno essere eliminati o resi inaccessibili in tutti gli Stati membri entro tempistiche molto strette.

Un aspetto rilevante è che i fornitori di servizi che rispettano in buona fede le prescrizioni del regolamento non saranno ritenuti penalmente responsabili per eventuali reati di abuso rilevati attraverso i propri strumenti. Spetterà quindi a ciascuno Stato membro designare autorità nazionali competenti per l’applicazione e il monitoraggio del regolamento, dotate di ampi poteri investigativi e sanzionatori.

Il dissenso verso Chat Control nasce dal timore che la scansione automatica dei contenuti digitali, comprese le chat private e cifrate, possa violare il diritto alla privacy e alla libertà di comunicazione. La sfida risiede nel trovare un equilibrio tra la tutela dei bambini da crimini gravi e il rispetto dei diritti fondamentali degli utenti.

Il processo legislativo è ancora in corso, con negoziati avanzati e una votazione finale attesa nei prossimi mesi. Resta da capire se Parlamento e Consiglio UE riusciranno a raggiungere un compromesso efficace e rispettoso delle libertà digitali.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: sicurezza onlinetutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ECAT, UNA RISPOSTA EUROPEA ALLA SFIDA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ECAT, UNA RISPOSTA EUROPEA ALLA SFIDA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Luglio 2023
“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE

GOOGLE SMETTERÀ DI UTILIZZARE I COOKIE DI TERZE PARTI NEL 2024

25 Maggio 2023
Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy che chiariscono le regole per installare telecamere

Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy che chiariscono le regole per installare telecamere

22 Dicembre 2020
IL 3 MAGGIO SI CELEBRA LA GIORNATA DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

IL 3 MAGGIO SI CELEBRA LA GIORNATA DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

8 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra