giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

Il tema della tutela delle persone minorenni viene ampiamente affrontato nel nuovo codice deontologico dei giornalisti, con l’art. 12 ad esso dedicato

by Redazione
8 Ottobre 2025
in Eventi, Tutela dei minori
0 0
0
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti l’11 dicembre 2024 ha approvato il nuovo documento, che è entrato in vigore il 1° giugno 2025. L’articolo relativo alla tutela dei minori si struttura su due commi fondamentali e spiega il comportamento che deve tenere un giornalista quando tratta di accadimenti che riguardano minorenni.

Secondo quanto affermato nel primo comma, quando un minore è coinvolto in qualità di protagonista, vittima o testimone, il giornalista non deve diffondere dati personali né altri elementi che possano permettere anche indirettamente la sua identificazione. Deve essere evitata qualsiasi speculazione: la tutela ha l’obiettivo di proteggere lo sviluppo armonico della personalità del minore per evitare danni psichici, turbamenti eccessivi o conseguenze negative sulla crescita.

Invece, il secondo comma sottolinea come il giornalista abbia il dovere di garantire l’anonimato dei minorenni. Tuttavia, considerando i principi di essenzialità dell’informazione e di interesse pubblico, il giornalista può derogare a questo principio unicamente in due casistiche specifiche. Innanzitutto, può non garantire l’anonimato per valorizzare il minore o il contesto educativo, se si vuole dare risalto alle qualità o opinioni del minore e/o al suo ambiente familiare e sociale. In questo caso, il giornalista può intervistare il soggetto minorenne ma deve valutarne attentamente l’opportunità e non deve coinvolgerlo in contesti informativi potenzialmente lesivi per la sua dignità. Questo può avvenire anche qualora non vi fosse il consenso da parte di chi esercita la potestà genitoriale. Inoltre, in situazioni gravi di particolare allarme, come sparizioni o rapimenti, il giornalista ha la facoltà di rivelare l’identità del minore per aiutare la ricerca o la protezione. In questa casistica specifica, però, deve tener conto del parere di chi ha la responsabilità genitoriale e dell’autorità competente.

Dunque, l’art. 12 del Codice deontologico dei giornalisti stabilisce che in linea generale deve essere tutelata la libertà dei minori. Sono previste deroghe, solo ed esclusivamente nei casi sopra indicati e tutelando sempre la dignità e l’equilibrio del minore. In ogni caso, il giornalista ha una responsabilità diretta e professionale nella valutazione di ogni scelta.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: Codice deontologicogiornalistiMinori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD
Ai

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AUTORITÀ OLANDESE TRACCIA LE REGOLE PER UN’AI GENERATIVA CONFORME AL GDPR

L’AUTORITÀ OLANDESE TRACCIA LE REGOLE PER UN’AI GENERATIVA CONFORME AL GDPR

3 Luglio 2025
INIZIA “CYBERSUMMER”, LA NUOVA INIZIATIVA DIGITALE DELLA POLIZIA DI STATO PER I GIOVANI

INIZIA “CYBERSUMMER”, LA NUOVA INIZIATIVA DIGITALE DELLA POLIZIA DI STATO PER I GIOVANI

5 Luglio 2024
META CAMBIA LE IMPOSTAZIONI DI FACEBOOK PER LA GUERRA ISRAELE-HAMAS

META CAMBIA LE IMPOSTAZIONI DI FACEBOOK PER LA GUERRA ISRAELE-HAMAS

19 Ottobre 2023
LUNEDI’ 10 MAGGIO, ORE 21, PRESENTAZIONE ON LINE DEL VOLUME “LA RETE CHE VORREI”, CURATO DAL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE

ALL’UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI PRESENTAZIONE DE “LA RETE CHE VORREI” DI RUBEN RAZZANTE

8 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra