sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

ALL’UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI PRESENTAZIONE DE “LA RETE CHE VORREI” DI RUBEN RAZZANTE

by Redazione
8 Settembre 2021
in L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
LUNEDI’ 10 MAGGIO, ORE 21, PRESENTAZIONE ON LINE DEL VOLUME “LA RETE CHE VORREI”, CURATO DAL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In piena pandemia social store online e motori di ricerca hanno garantito servizi essenziali o diritti diventando più “umani” ma anche più potenti; le Tv hanno acquistato nuova centralità, le imprese, la pubblica amministrazione, i cittadini hanno allargato la loro dimensione digitale in modo impensabile.

Si sono create nuove opportunità ma anche nuovi divari; c’è stata una overdose tecnologica che ha spazzato via vecchie consuetudini ma anche aperto la strada ad abusi e/o dipendenze. La disinformazione galoppa. Come trovare un nuovo equilibrio?

Questi alcuni dei temi sviluppati nel volume “La Rete che vorrei”, curato da Ruben Razzante, Professore di Diritto dell’Informazione all’Università Cattolica di Milano, che verrà presentato all’Unione Parmense degli Industriali con un incontro in presenza giovedì 9 settembre alle 17:30. Ne discuteranno con l’Autore Cesare Azzali Direttore dell’Unione Parmense degli Industriali, Marco Giorgi Direttore generale del Comune di Parma e Claudio Rinaldi Direttore della Gazzetta di Parma.

Arrivato alla terza ristampa in pochi mesi, “La Rete che vorrei” contiene le testimonianze di osservatori privilegiati – colossi della Rete (Alibaba, Amazon, Facebook, Google), Tv (RAI e Sky), istituzioni (Dipartimento Innovazione, Tribunale per i minorenni di Milano, Corte di Giustizia Europea), mondo produttivo (Confindustria e banche), centri di ricerca (Censis e Istat) – raccolte da Ruben Razzante, studioso e docente di Diritto dell’informazione, che ha aggiunto un suo corposo contributo da osservatore privilegiato del fenomeno fake news.

Impatto della digitalizzazione sulla produzione e distribuzione di beni e servizi, valore dei dati, tutela dei diritti degli individui e delle imprese nel web, integrazione multimediale, evoluzione dell’economia e della finanza, politiche dei colossi della Rete in difesa delle imprese e degli utenti, qualità dei contenuti informativi, patologia dell’ecosistema mediatico e funzionamento delle democrazie sono i principali temi affrontati in questo volume, che si rivolge a quanti puntano a vivere in maniera sempre più consapevole e responsabile la loro dimensione digitale. Pretendere di padroneggiare fino in fondo i cambiamenti che la Rete sta vivendo equivarrebbe all’illusione di riuscire a trattenere in una mano tutti i granelli di sabbia raccolti. Occorre uno sforzo di maturo e operoso adattamento all’ambiente virtuale che non faccia mai venir meno la centralità irriducibile dell’uomo e la sua inarrivabile profondità.

Tags: DigitalizzazioneFake newsLaRetecheVorreiRuben Razzante

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE
L'angolo di Ruben Razzante

QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE

6 Giugno 2023
CENA DI PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”
L'angolo di Ruben Razzante

CENA DI PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

6 Giugno 2023
LA CENTRALITA’ DEI SOCIAL NETWORK NELLA COMUNICAZIONE CONTEMPORANEA
L'angolo di Ruben Razzante

LA CENTRALITA’ DEI SOCIAL NETWORK NELLA COMUNICAZIONE CONTEMPORANEA

30 Maggio 2023
“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” AL TORINO DIGITAL DAYS 2023
Eventi

“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” AL TORINO DIGITAL DAYS 2023

8 Maggio 2023
PER UN’INFORMAZIONE RESPONSABILE
L'angolo di Ruben Razzante

PER UN’INFORMAZIONE RESPONSABILE

5 Maggio 2023
#GNIC2023: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
L'angolo di Ruben Razzante

#GNIC2023: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Emilia-Romagna: al via il Fondo per le imprese montane per sostenere i processi di ristrutturazione, riqualificazione e riconversione produttiva

Emilia-Romagna: al via il Fondo per le imprese montane per sostenere i processi di ristrutturazione, riqualificazione e riconversione produttiva

16 Luglio 2021
REGIONE EMILIA ROMAGNA, A FERRARA RIAPRONO LE STANZE ALBERTIANE DEL MUSEO SCHIFANOIA

REGIONE EMILIA ROMAGNA, A FERRARA RIAPRONO LE STANZE ALBERTIANE DEL MUSEO SCHIFANOIA

25 Ottobre 2021
SPUNTA BLU ANCHE SU GMAIL

SPUNTA BLU ANCHE SU GMAIL

10 Maggio 2023
Violati i diritti dei viaggiatori, anche quello all’informazione

Violati i diritti dei viaggiatori, anche quello all’informazione

29 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}