venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

Secondo uno studio pubblicato su Harvard Business Review, l’uso eccessivo dell’Intelligenza Artificiale generativa porta a un maggiore tempo sprecato, una ridotta collaborazione e una fiducia compromessa

by Redazione
13 Ottobre 2025
in Ai
0 0
0
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Più precisamente, lo studio BetterUp-Stanford dimostra, tramite il concetto di “workslop”, che quanto prodotto dall’AI finisce per trasferire il carico di lavoro su altri colleghi. La grande evidenza di questa ricerca è che di fronte a un utilizzo di AI, aumentato a dismisura, gli output restano ridotti. Infatti, gli studiosi ritengono che i processi gestiti esclusivamente dall’AI sono diventati il doppio, ma questo incremento non si è tradotto in un miglioramento concreto del ROI. Secondo i dati raccolti, tra 1.150 dipendenti assunti full-time sul suolo americano, circa il 40% dichiara di aver ricevuto workslop nell’ultimo mese: ogni volta sono state perse due ore di tempo.

Ma lo studio sottolinea effetti ben più profondi: il 53% dei lavoratori si è sentito infastidito nel ricevere workslop, il 38% confuso e il 22% offeso. A ciò si aggiunge il fatto che i colleghi che inviano workslop siano percepiti meno competenti e affidabili. È possibile parlare di una vera e propria workslop tax, che causa perdite di milioni di dollari in aziende per ogni anno di produttività.

Ma quali devono essere le raccomandazioni per l’uso dell’AI? Davanti alla consapevolezza che l’AI possa fungere sia da strumento di emancipazione sia da strumento di integrazione, è necessario definire un’etica organizzativa che veicoli un uso “smart” dell’AI. Senza dubbio, è assodato che le tecnologie che hanno davvero agito sulla produttività sono quelle che sono state accompagnate da processi nuovi. Però, è opportuno ricordare che i risultati dell’AI non possono essere istantanei ma seguono la Productivity J-Curve.

È necessario eseguire un’attenta valutazione dei potenziali scenari futuri: si può pensare all’AI generativa come a una spirale del workslop, a una compagna cibernetica e a una J-Curve della produttività. Nel primo caso, si tratta di una situazione di stallo in cui questa viene usata come strada secondaria; nel secondo caso, l’AI diventa un alleato attivo, collaborativo e perfettamente integrato; nel terzo e ultimo caso, nonché intermedio, le imprese conoscono inizialmente una fase inefficiente per poi giungere ad un apprendimento inevitabile. In questa casistica specifica, il fenomeno del workslop è una strada inevitabile per il raggiungimento di output reali.

La sfida di oggi consiste nello scegliere quale strada intraprendere e come intraprenderla per fare dell’AI una risorsa senza eguali.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIaziendeproduttività
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La pandemia frena lo sviluppo delle reti

La pandemia frena lo sviluppo delle reti

28 Aprile 2020
RISPETTARE LA PRIVACY E COSTRUIRE UN NUOVO UMANESIMO DIGITALE

RISPETTARE LA PRIVACY E COSTRUIRE UN NUOVO UMANESIMO DIGITALE

7 Luglio 2022
Online portale contro le fake news

Online portale contro le fake news

16 Ottobre 2019
IL CONSIGLIO D’EUROPA ADOTTA UNA NUOVA RACCOMANDAZIONE SUL GIORNALISMO DI QUALITÀ

IL CONSIGLIO D’EUROPA ADOTTA UNA NUOVA RACCOMANDAZIONE SUL GIORNALISMO DI QUALITÀ

4 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra