giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

Il mondo della sanità, al pari degli altri settori, sta rafforzando il suo rapporto con l’AI ricorrendo in grande misura all’uso degli strumenti di Intelligenza Artificiale

by Redazione
16 Ottobre 2025
in Ai, sanità digitale
0 0
0
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il terzo settore e non solo, annunciando un futuro in cui anche il mondo della sanità avrà una marcia in più. Quando si parla di progresso in ambito medico o scientifico le reazioni sono immediate e le opinioni corrono tra online e offline in cerca di qualche certezza concreta. Una sicurezza pare si stia effettivamente consolidando sempre di più e riguarda le normative sull’AI.

Già in Europa vige il Regolamento europeo AI Act 2024/1689 in cui sono citate le linee guida, i limiti e le deroghe sul tema dell’Intelligenza Artificiale in diversi ambiti tra cui quello della sanità. Secondo una recente stima, le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale al settore della salute hanno raggiunto la cifra di 18,7 miliardi di dollari solo nel 2023 con una prospettiva di circa 300 miliardi entro il 2032.

L’elemento essenziale che serve per mettere in moto la grande macchina dell’AI è rappresentato dai dati personali degli utenti. Le risposte che produce sono frutto di una raccolta e analisi dettagliata dei dati che una volta elaborati permettono ai vari strumenti di AI di lavorare e generare.  Se si parla di dati si deve anche presentare un quadro normativo che ne regoli l’uso e dia sicurezza all’opinione pubblica.

L’ultima novità sul tema è il DDL AI approvato dal Senato e già stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale che stabilisce dei limiti nell’uso dell’Intelligenza Artificiale affermandone un uso corretto, trasparente e responsabile. Si parla anche del rispetto dei diritti fondamentali, di un controllo umano sull’utilizzo di tali strumenti digitali e la protezione dei dati personali.

Riguardo la sanità, il DDL pone un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti dei pazienti come, ad esempio, il diritto ad essere informati sull’utilizzo di tool AI nel percorso di cura e il trattamento dei dati sanitari.

Una piccola bandiera fissata a favore della sicurezza e prevenzione nel territorio ancora in gran parte sconosciuto dell’Intelligenza Artificiale.

 

J.S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: dati sanitariIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CONSUMO ENERGETICO DELL’IA RISCHIA DI AUMENTARE NEI PROSSIMI ANNI

IL CONSUMO ENERGETICO DELL’IA RISCHIA DI AUMENTARE NEI PROSSIMI ANNI

23 Aprile 2025
LA TASSAZIONE NEL METAVERSO

LA TASSAZIONE NEL METAVERSO

15 Settembre 2023
La Regione Marche si conferma Centro Europe Direct anche per il periodo 2021-2025

La Regione Marche si conferma Centro Europe Direct anche per il periodo 2021-2025

14 Giugno 2021
Approvato il Regolamento per la qualità dell’aria

Approvato il Regolamento per la qualità dell’aria

4 Dicembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra