mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL TUTOR DI GPT-4: PIÙ EMPATICO, PAZIENTE E CHIARO DI UN INSEGNANTE IN CARNE ED OSSA

Uno studio europeo condotto da un gruppo di ricercatori di ETH Zurich, EPGL e Università Bocconi, mette in discussione l’idea che l’empatia sia un tratto esclusivamente umano

by Redazione
24 Ottobre 2025
in Ai, Scuola e università
0 0
0
IL TUTOR DI GPT-4: PIÙ EMPATICO, PAZIENTE E CHIARO DI UN INSEGNANTE IN CARNE ED OSSA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’esperimento prevedeva, durante un test di matematica, lo schieramento da un lato di docenti reali, dall’altro di MwpTutor, un sistema basato su GPT-4 progettato per fornire risposte corrette e guidare l’apprendimento in modo coerente. Un gruppo di 35 insegnanti esperti ha valutato ciascun dialogo secondo quattro criteri (coinvolgimento, empatia, scaffolding e concisione), decretando nell’80% dei casi la superiorità dell’AI. L’aspetto più sorprendente riguarda proprio l’empatia, qualità che il chatbot simula senza provare, ma in modo così convincente da ingannare anche gli osservatori più esperti.

La scelta di testare l’Intelligenza Artificiale su esercizi di matematica non è stata casuale: la matematica fornisce infatti un terreno neutro, privo di ambiguità, che ha permesso ai ricercatori di concentrarsi esclusivamente su come viene portato avanti l’insegnamento, piuttosto che su cosa viene insegnato.

L’obiettivo più ampio dell’indagine era però capire se, e come, l’AI possa adattarsi alle differenze individuali tra gli studenti. Ciascuno di noi, infatti, apprende in modo diverso e in questo scenario un tutor digitale potrebbe diventare un alleato prezioso per gli insegnanti, non per sostituirli, ma per supportarli nel difficile compito di raggiungere ogni studente nel modo più efficace possibile.

L’AI, per sua natura, non è soggetta a stanchezza, stress o frustrazione, è sempre disponibile e i suoi testi sono formalmente impeccabili, a differenza di quelli prodotti dagli esseri umani. Questa costanza contribuisce a creare un’illusione di empatia e professionalità che, pur non essendo reale, risulta estremamente convincente. Tuttavia, l’AI non è in grado di cogliere il contesto umano dello studente e, limitandosi a simulare la comprensione senza però viverla davvero, non può comprendere cosa significhi davvero essere in difficoltà.

Proprio per questo motivo, sebbene il tutor AI possa risultare più rassicurante agli occhi degli studenti, si presenta un rischio pedagogico concreto: l’abitudine alla pazienza inesauribile dell’AI potrebbe portare a una minore tolleranza verso i limiti umani degli insegnanti reali. È positivo che gli alunni imparino a porre domande e a verificare le informazioni, ma devono anche sviluppare spirito critico e comprendere che i modelli linguistici tendono ad assecondare l’utente, anche quando questo sbaglia, laddove invece un docente ha anche il dovere di opporsi, confutare e smontare false certezze.

È infine bene ricordare che lo studio ha misurato solo la percezione degli utenti, non l’effettivo impatto sull’apprendimento; la prossima fase del progetto prevede quindi di testare l’uso del tutor AI in ambienti scolastici reali per dimostrare l’effettiva utilità di questi strumenti.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIempatiagiovaniscuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale
Ai

Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale

29 Ottobre 2025
L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA
Ai

L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA

29 Ottobre 2025
SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA
Ai

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA

28 Ottobre 2025
L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ
Ai

L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ

28 Ottobre 2025
SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE
Scuola e università

SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE

28 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VOTO ELETTRONICO, OK DEL GARANTE ALLA SPERIMENTAZIONE PER IL RINNOVO DEI COMITES IN ITALIA

VOTO ELETTRONICO, OK DEL GARANTE ALLA SPERIMENTAZIONE PER IL RINNOVO DEI COMITES IN ITALIA

1 Dicembre 2021
IN ARRIVO LA CARTA DEI VALORI PER GLI INFLUENCER

IN ARRIVO LA CARTA DEI VALORI PER GLI INFLUENCER

28 Settembre 2023
L’INFORMAZIONE E GLI ALTRI «POTERI»

L’INFORMAZIONE E GLI ALTRI «POTERI»

5 Aprile 2024
TRIVIAVERSE, IL NUOVO QUIZ LANCIATO DA NETFLIX

TRIVIAVERSE, IL NUOVO QUIZ LANCIATO DA NETFLIX

18 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale 29 Ottobre 2025
  • L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025
  • L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA 29 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra