martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI

L’idea di vietare l’uso dei social network ai minori di 14 anni è tornata al centro del dibattito politico e sociale, sollevando interrogativi che toccano la salute mentale dei giovani, la tutela dai rischi digitali, il ruolo educativo delle famiglie e lo stesso assetto costituzionale italiano

by Redazione
14 Ottobre 2025
in Internet, Minori
0 0
0
SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La proposta nasce dall’esigenza di tutelare la salute mentale dei giovani, di proteggerli da rischi esterni come cyberbullismo e adescamenti online, e promuovere un uso consapevole degli strumenti digitali. Tuttavia, questo divieto assoluto solleva questioni complesse di natura costituzionale, tecnica ed educativa.

Secondo la normativa attuale, i minori sotto i 14 anni non possono fornire autonomamente il consenso al trattamento dei dati personali richiesto per accedere ai social, ma la mancanza di meccanismi efficaci di verifica rende questa regola spesso inefficace. La proposta di legge mira quindi a colmare questo vuoto con un’interdizione legale, ma rischia di scontrarsi con il diritto alla libertà di espressione, garantito anche ai minori dall’articolo 21 della Costituzione e con il principio di proporzionalità, che impone che ogni limitazione sia necessaria e adeguata.

Anche sotto il profilo tecnico l’attuazione concreta del divieto presenta delle criticità, poiché i sistemi di verifica dell’età potrebbero compromettere la privacy e richiedere tecnologie costose o invasive. Data la natura globale delle piattaforme, inoltre, un provvedimento nazionale rischia di risultare inefficace.

Le esperienze internazionali mostrano come, di fronte alle sfide poste dall’uso dei social da parte dei più giovani, sia preferibile adottare un approccio più sfumato e realistico rispetto a divieti rigidi e generalizzati. Invece di escludere in modo assoluto i minori dalle piattaforme digitali, molti Paesi scelgono di introdurre strumenti di protezione proporzionati e di puntare sulla responsabilizzazione delle stesse piattaforme, chiamate a rendere i loro ambienti più sicuri e adatti all’età degli utenti.

Proteggere i minori, dunque, non significa escluderli o isolarli, ma renderli progressivamente capaci di abitare il mondo digitale in modo sicuro e responsabile. Solo attraverso un accompagnamento attento e condiviso sarà infatti possibile costruire un rapporto sano tra giovani e tecnologie, che tenga insieme tutela, libertà e crescita personale.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: divietoMinoriSocial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO
Internet

STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO

2 Ottobre 2025
L’AMORE E L’AI
Ai

L’AMORE E L’AI

30 Settembre 2025
ECCO COSA SONO I COOKIE
Internet

ECCO COSA SONO I COOKIE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Social e ruolo educativo dei genitori

Social e ruolo educativo dei genitori

16 Gennaio 2020
Formazione e doveri dei giornalisti

Formazione e doveri dei giornalisti

13 Novembre 2019
È STATO APPROVATO IL DATA ACT, ULTIMO TASSELLO DELLA STRATEGIA PER DIGITALIZZARE IL MERCATO UE

SPRING CONFERENCE 2023, L’IMPEGNO DEI GARANTI NELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

14 Giugno 2023
LA DECISIONE RESPONSABILE DI TIK TOK

LA DECISIONE RESPONSABILE DI TIK TOK

14 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra