giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Italia

L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI

Dalla nascita del Servizio Informazioni Militare nel 1925 all’attuale sistema DIS, AISE e AISI: un secolo di evoluzione tra riforme, tecnologia e democrazia

by Redazione
27 Novembre 2025
in Italia
0 0
0
L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2025 l’intelligence italiana ha celebrato il suo centenario, ricordando la nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM) istituito nel 1925 per unificare le attività informative di Esercito, Marina e Aeronautica. Da allora il sistema di sicurezza nazionale ha conosciuto una profonda evoluzione: dal Servizio Informazioni Forze Armate (SIFAR) del 1949 al Servizio Informazioni Difesa (SID) del 1966, fino al Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare (SISMI) e al Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Democratica (SISDE) nel 1977. L’attuale assetto risale alla legge n. 124 del 2007, che ha istituito il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), con il compito di coordinare le due agenzie operative, l’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE) per l’estero e l’Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna (AISI) per l’interno.

Le celebrazioni per i cento anni hanno posto l’accento sulla crescente apertura dei servizi segreti verso la società civile e il mondo accademico. Secondo il professor Mario Caligiuri, le radici dell’intelligence italiana risalirebbero persino all’Ottocento, ma il 1925 resta la data ufficiale di riferimento. Oggi i servizi non sono più percepiti come una parte oscura dello Stato, bensì come strumenti a tutela della democrazia e della sicurezza collettiva.

La legge del 2007 ha rappresentato una svolta: per la prima volta il Presidente del Consiglio è posto al vertice del sistema e coordina le politiche di informazione per la sicurezza. Successive modifiche legislative nel 2012 e nel 2020 hanno rafforzato la protezione delle infrastrutture critiche e introdotto norme straordinarie durante l’emergenza pandemica. Nel 2024 si è acceso un dibattito in seguito a una nuova proposta di legge che prevedeva l’accesso diretto ai dati riservati da parte dell’intelligence e nuove restrizioni sulle manifestazioni pubbliche.

Con l’emergere del cyberspazio come “quinto dominio” della sicurezza, il DIS ha assunto un ruolo centrale nella difesa cibernetica, integrando anche lo Csirt nazionale. Oggi il lavoro dell’intelligence si fonda sul “ciclo dell’intelligence”, pianificazione, raccolta, analisi e comunicazione, e sulle diverse discipline operative (Humint, Sigint, Geoint, Masint, Osint). A un secolo dalla nascita, l’intelligence italiana è un sistema moderno, chiamato a coniugare efficienza, innovazione e tutela dei valori democratici.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: IntelligenceItaliastoria
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
GLI INCIDENTI INFORMATICI SI SONO INTENSIFICATI NEGLI ULTIMI ANNI
Cybersecurity

GLI INCIDENTI INFORMATICI SI SONO INTENSIFICATI NEGLI ULTIMI ANNI

24 Ottobre 2025
DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA: UN PROGRESSO SOLO A METÀ
Italia

DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA: UN PROGRESSO SOLO A METÀ

23 Ottobre 2025
I COMUNI COSCIENTI
Ai

I COMUNI COSCIENTI

20 Ottobre 2025
LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE
Ai

LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE

17 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IMPORTANZA DI ESSERE INFORMATI SULLA CYBERSECURITY

L’IMPORTANZA DI ESSERE INFORMATI SULLA CYBERSECURITY

9 Marzo 2023
Giovedì 7, ore 18:30, diretta Facebook col prof. Ruben Razzante

Giovedì 7, ore 18:30, diretta Facebook col prof. Ruben Razzante

6 Maggio 2020
BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL

CRESCE IL SETTORE DEGLI SMARTPHONE DI SECONDA MANO, COME TUTELARE LA PRIVACY

16 Maggio 2023
NOVITÀ PER LA PRIVACY SU WHATSAPP

NOVITÀ PER LA PRIVACY SU WHATSAPP

31 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra