sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

L’ultima cyber truffa segnalata dal Cert-Agid inganna i cittadini stranieri presenti temporaneamente in Italia, con lo scopo di appropriarsi delle informazioni personali

by Redazione
20 Novembre 2025
in Cybersecurity, Truffe digitali
0 0
0
I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le campagne di phishing (truffe online) stanno diventando più frequenti, sfruttando tecniche di adescamento sempre più affinate. Nelle scorse settimane il Cert-Agid (team di esperti istituito dall’Agenzia per l’Italia Digitale con l’obiettivo di intervenire in caso di emergenze informatiche riguardanti la pubblica amministrazione) ha segnalato una nuova cyber truffa ai danni dei cittadini stranieri, presenti per un periodo determinato nel nostro paese, al reparto sicurezza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Come funziona? I cybercriminali hanno messo a punto la truffa, approfittando dell’entrata in funzione del Sistema Ingressi/Uscite (EES), che si occupa di raccogliere e registrare le informazioni personali dei cittadini stranieri presenti sul nostro territorio per brevi periodi. Grazie alla realizzazione di un dominio malevolo, che simulava la sezione della richiesta del visto e del permesso di soggiorno del sito istituzionale, i cybercriminali hanno indotto gli utenti a registrare i propri dati personali, come quelli presenti nel passaporto, le proprie impronte digitali e le immagini bioetiche.  In seguito, le informazioni raccolte sono state elaborate tramite lo script JavaScript, che confrontava quanto inserito con un set predefinito di oggetti. Per gli esperti di sicurezza, si trattava di un comportamento inusuale, infatti si è successivamente confermato che si trattava di un prototipo testato per poter poi avviare una truffa più massiccia.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: cybercrimineTruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025
PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Cybersecurity

PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Novembre 2025
UN ADOLESCENTE SU DIECI  È VITTIMA DI DEEPFAKE PORNOGRAFICO
Ai

UN ADOLESCENTE SU DIECI È VITTIMA DI DEEPFAKE PORNOGRAFICO

12 Novembre 2025
L’ARTICOLO 612-QUATER RICONOSCE E CONDANNA  IL REATO DI DEEPFAKE
Ai

L’ARTICOLO 612-QUATER RICONOSCE E CONDANNA IL REATO DI DEEPFAKE

12 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA SFIDA DI AURORA-M: VERSO UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ETICA E SICURA

LA SFIDA DI AURORA-M: VERSO UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ETICA E SICURA

18 Aprile 2024
DIRITTO ALLA PRIVACY MINACCIATO DALL’USO DI TECNOLOGIE DIGITALI

DIRITTO ALLA PRIVACY MINACCIATO DALL’USO DI TECNOLOGIE DIGITALI

28 Luglio 2023
IA E PSICOTERAPIA: UN POTENZIALE ALLEATO, MA MOLTI LA PREFERISCONO AI PROFESSIONISTI

IA E PSICOTERAPIA: UN POTENZIALE ALLEATO, MA MOLTI LA PREFERISCONO AI PROFESSIONISTI

19 Maggio 2025
SIAE E META HANNO ESTESO L’ACCORDO SULLA MUSICA SUI SOCIAL

SIAE E META HANNO ESTESO L’ACCORDO SULLA MUSICA SUI SOCIAL

12 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra