giovedì, 6 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Il diritto alla privacy è uno tra i diritti e le libertà tutelati dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (art.8)

by Redazione
5 Novembre 2025
in Diritto, Europa, Privacy
0 0
0
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oltre a pronunciarsi sulla libertà di espressione (art.10), la CEDU si è espressa anche sulla protezione dei dati personali. Ai sensi dell’articolo 8, la convenzione stabilisce il rispetto della vita privata e familiare, del dominio e della corrispondenza. In particolare vengono tutelati l’integrità fisica e psicologica, l’autonomia personale, i rapporti familiari e la riservatezza delle comunicazioni. Tuttavia, non si tratta di un diritto assoluto, in quanto può essere sottoposto, nei casi previsti dalla legge, a limitazioni da parte dello Stato necessarie per garantire una piena tutela all’esercizio del diritto.

L’art.8 è stato definito “strumento vivente da interpretare alla luce delle condizioni di vita attuale”, perché è sempre necessaria un’evoluzione interpretativa di questo diritto. Infatti, i giudici della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU) si sono espressi attraverso sentenze, chiarendo il concetto di “vita privata” e ampliando il campo di applicazione delle tutele previste dalla convenzione anche ai diritti di terza generazione: ad esempio con la sentenza contro la Svizzera, i giudici hanno riconosciuto la protezione contro i danni significativi del cambiamento climatico parte del diritto della protezione della vita privata e familiare.

La Corte EDU è intervenuta molte volte sul tema della protezione dei dati personali, e le pronunce più rilevanti sono state raccolte e catalogate per tipologia di attività e per aree tematiche nel documento “Fact-sheet-Personal data protection”, pubblicato nel febbraio 2020 sul sito online della Corte. Le principali riguardano: dati di geolocalizzazione; video sorveglianza; divulgazione, eliminazione e distruzione dei dati personali; conservazione e uso nel caso di procedimenti penali e in processi assicurativi.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: CEDUPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE
Diritto

LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE

5 Novembre 2025
CEDU E LA TUTELA DELLA LIBERTÁ DI ESPRESSIONE
Diritto

CEDU E LA TUTELA DELLA LIBERTÁ DI ESPRESSIONE

5 Novembre 2025
IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE

31 Ottobre 2025
WHATSAPP: I NICKNAME COME NUOVA FORMA DI DIFESA DELLA PRIVACY
App

WHATSAPP: I NICKNAME COME NUOVA FORMA DI DIFESA DELLA PRIVACY

30 Ottobre 2025
AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI
Ai

AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI

29 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IA SBARCA ANCHE NEL MONDO DEL FITNESS

L’IA SBARCA ANCHE NEL MONDO DEL FITNESS

13 Maggio 2025
BUON NATALE E OTTIMO 2024!

BUON NATALE E OTTIMO 2024!

22 Dicembre 2023
Garante privacy, no a discriminazioni basate sugli algoritmi

Garante privacy, no a discriminazioni basate sugli algoritmi

6 Luglio 2021
“L’AI NON  È DESTINATA A SOSTITUIRE IL LAVORO GIORNALISTICO”

“L’AI NON È DESTINATA A SOSTITUIRE IL LAVORO GIORNALISTICO”

4 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA CYBERSECURITY NEL MONDO AUTOMOBILISTICO 6 Novembre 2025
  • NAVIGARE SENZA BROWSER: L’AI TRASFORMERÀ IL WEB? 6 Novembre 2025
  • AGENTKIT: IL NUOVO PROGRAMMA DI OPENAI 6 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra