giovedì, 6 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto

LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE

La Carta di Nizza (dicembre 2000) affronta il tema della libertà di espressione e di informazione all’art. 11

by Redazione
5 Novembre 2025
in Diritto, Libertà d'informazione
0 0
0
LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il documento stabilisce i diritti fondamentali dei cittadini dell’Unione europea e il suo valore viene richiamato nel Trattato sull’Unione Europea (TUE). La Carta tutela i diritti contenuti nel Patto Internazionale e nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), nonché i diritti di prima, seconda e terza generazione. La Carta è vincolante non solo per gli Stati Membri dell’UE, ma anche per le istituzioni della stessa. È stata sviluppata da una Convenzione, è stata inizialmente proclamata il 7 dicembre 2000 e, una seconda volta, il 12 dicembre 2007: solo con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel 2009, ha assunto un carattere giuridico vincolante.

Il documento prevede un preambolo e 54 articoli, suddivisi in sette capi. Il Capo II della Carta affronta più in generale il tema della libertà: occorre ricordare la libertà di espressione e d’informazione. Questo tema, in particolare, è disciplinato dall’art. 11 della Carta.

L’art. 11 corrisponde all’art. 10 della CEDU e si struttura su due paragrafi fondamentali, che necessitano di essere analizzati e compresi. Il primo paragrafo sottolinea come ciascun individuo abbia diritto alla libertà d’espressione, includendo la libertà di opinione e “la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera”. È possibile notare come sia privo della dimensione dinamica: la libertà di espressione viene descritta in termini statici e difensivi.

Il secondo recita che “la libertà dei media e il loro pluralismo sono rispettati”. Occorre sottolineare come le precedenti norme non facessero riferimento al concetto di pluralismo, poiché è un valore recente che si pone l’obiettivo di tutelare i diritti anche più nuovi. Più precisamente, si fa riferimento a una forma di pluralismo esterno, secondo cui gli Stati devono garantire la presenza di mezzi di comunicazione di diverso orientamento politico, sociale ed economico.

Occorre specificare che, in applicazione del paragrafo 3 dell’art. 52 della Carta di Nizza, i diritti sopra indicati hanno lo stesso significato e la stessa portata di quelli ugualmente affrontati dalla CEDU. Dunque, le limitazioni apportate non possono superare quelle previste dall’art.10. In sintesi, l’art. 11 della Carta di Nizza ribadisce i principi della CEDU, ma evidenzia la necessità di sviluppare forme di libertà di espressione che valorizzino pluralismo e partecipazione.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: Carta di NizzaCEDULibertà d'espressione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025
CEDU E LA TUTELA DELLA LIBERTÁ DI ESPRESSIONE
Diritto

CEDU E LA TUTELA DELLA LIBERTÁ DI ESPRESSIONE

5 Novembre 2025
IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE

31 Ottobre 2025
AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI
Ai

AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI

29 Ottobre 2025
L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA
Ai

L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA

29 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE

GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE

19 Maggio 2022
PARENTAL CONTROL, LA DECISIONE DEL PARLAMENTO

PARENTAL CONTROL, LA DECISIONE DEL PARLAMENTO

7 Novembre 2023
DENUNCIATI IL PROPRIETARIO E I CLIENTI DI UN SERVIZIO STREAMING PIRATA

DENUNCIATI IL PROPRIETARIO E I CLIENTI DI UN SERVIZIO STREAMING PIRATA

18 Ottobre 2021
LA LOMBARDIA INVESTE IN ISTRUZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LA LOMBARDIA INVESTE IN ISTRUZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

21 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA CYBERSECURITY NEL MONDO AUTOMOBILISTICO 6 Novembre 2025
  • NAVIGARE SENZA BROWSER: L’AI TRASFORMERÀ IL WEB? 6 Novembre 2025
  • AGENTKIT: IL NUOVO PROGRAMMA DI OPENAI 6 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra