domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE

Durante I/O, la conferenza annuale organizzata a Mountain View in cui vengono presentate e discusse le nuove applicazioni e tecnologie a cui sta lavorando Google, l’azienda ha annunciato di lavorare a una nuova scala per misurare e identificare la tonalità della pelle: il Monk Skin Tone Scale

by Redazione
19 Maggio 2022
in Tecnologie
0 0
0
GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’idea di Google è quella di rimpiazzare le vecchie scale, poco rappresentative delle tonalità di pelle più scure, che vengono ancora utilizzate dalle tech company per addestrare le intelligenze artificiali a riconoscere la pelle umana.

I casi in cui queste scale obsolete hanno creato problemi sono svariati. Le principali tecnologie di riconoscimento facciale, per esempio, fanno molta più fatica a riconoscere il genere di una persona di colore piuttosto che di una persona bianca. E nel 2019, uno studio del Georgia Institute of Technology ha mostrato che le auto a guida autonoma hanno maggiori problemi a riconoscere i pedoni se non sono bianchi.

I fattori che portano le intelligenze artificiali ad essere “razziste” sono molteplici, ma uno dei più ricorrenti è l’utilizzo di scale cromatiche in cui le varie sfumature di pelli bianche trovano più spazio di quelle di altre tonalità, come la scala Fitzpatrick, risalente agli anni Settanta e ampiamente utilizzata da tech company e università che si ferma a 6 diverse tonalità. Invece, la scala ideata da Monk e promossa da Google ne ha 10, ed è stata deliberatamente disegnata per rappresentare e includere un maggior numero di tonalità più scure.

La sfida, ora, è quella di portare la scala ad essere adottata da quanti più ricercatori e sviluppatori possibili. A questo fine, Google ha lanciato il sito skintone.google, in cui viene spiegato come integrare la Monk Scale nel lavoro della propria tech company, e ha annunciato che comincerà ad utilizzarla in alcuni propri prodotti, tra cui i filtri per le foto e la ricerca di immagini.

Una delle nuove funzionalità permette agli utenti di perfezionare le proprie ricerche in base alle tonalità della pelle proposte nella scala Monk in modo da ottenere risultati personalizzati: ad esempio, cercando “trucco occhi”, la nuova funzione permetterebbe di mostrare risultati coerenti con la tonalità di pelle indicata dall’utente.

Al contempo, Google ha affermato di voler usare la scala per diversificare maggiormente i propri risultati di ricerca, in modo che una ricerca generica come “avvocato”, “dottore” o “bebè” non dia soltanto risultati che rappresentano persone bianche.

In passato la compagnia di Mountain View è stata molto criticata per la perpetuazione di stereotipi razziali da parte dell’algoritmo del proprio motore di ricerca. Per esempio, in un caso risalente al 2015, l’algoritmo di ricerca di Google faceva comparire tra i risultati per i termini “gorilla” e “scimpanzé” le foto di persone di colore – un problema che, a quanto pare, l’azienda non è ancora riuscita a risolvere completamente.

 

Tags: GoogleIoTrazzismo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Violati i diritti dei viaggiatori, anche quello all’informazione

Violati i diritti dei viaggiatori, anche quello all’informazione

29 Giugno 2020
CINA, IL SOCIAL “WEIBO” PUBBLICA GLI INDIRIZZI IP DEGLI UTENTI

CINA, IL SOCIAL “WEIBO” PUBBLICA GLI INDIRIZZI IP DEGLI UTENTI

9 Maggio 2022
IL 5G SARA’ LA TECNOLOGIA MOBILE PIU’ USATA ENTRO IL 2027

IL 5G SARA’ LA TECNOLOGIA MOBILE PIU’ USATA ENTRO IL 2027

14 Dicembre 2021
Le isole italiane diventano Covid-free per prepararsi alla stagione estiva

Le isole italiane diventano Covid-free per prepararsi alla stagione estiva

14 Maggio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »