giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

OPERE D’ARTE REALI AUTENTICATE TRAMITE SMART CONTRACT

Grazie alla tecnologia blockchain e ai Nft, la piattaforma InArtNft permette di acquistare, insieme al bene fisico, anche il certificato digitale di autenticità

by Redazione
8 Ottobre 2021
in Arte, Blockchain
0 0
0
OPERE D’ARTE REALI AUTENTICATE TRAMITE SMART CONTRACT

Blockchain technology background in gradient blue

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

InArtNft permette di comprare e vendere token non fungibili collegati a opere d’arte fisiche e oggetti rari certificati. Un non-fungible token  (Nft) è un tipo di token crittografico che rappresenta qualcosa di unico: i token non sono tra loro intercambiabili. Proprio perché sono unici, vengono utilizzati per certificare oggetti unici digitali come crypto art e giochi online.

Ma grazie a questa nuova iniziativa oggi è possibile utilizzare i non-fungible token anche per trasferire all’acquirente di un’opera un certificato digitale di autenticità, contenente i dati di provenienza, proprietà e originalità di un bene artistico. Tali dati vengono iscritti in modo univoco e non modificabile nei token elaborati su tecnologia blockchain, semplificando il processo di vendita grazie all’emissione di smart contract.

La compravendita avviene in forma di transazioni in criptovalute sulla piattaforma online di un marketplace dedicato alla “Fine Art”. Il servizio è stato lanciato da Artvise, una società di consulenza e gestione di patrimoni e grandi eredità artistiche, in collaborazione con l’imprenditore Alessandro Brunello, che sottolinea: “Come unità di dati archiviata su un registro digitale condiviso e immutabile, quale è la blockchain, un Nft certifica che un determinato asset digitale è unico e non intercambiabile o duplicabile”.

Il mercato dei token non fungibili è sbocciato nei primi sei mesi del 2021, con vendite per 2,5 miliardi di dollari, mentre un anno fa ne valeva appena 13,7 milioni. Questa tecnologia viene impiegata anche per l’acquisto di automobili di lusso: la Mazzanti Automobili, in collaborazione con Artvise, si serve dei Nft per valorizzare l’autenticità artigianale di supercar di lusso, progettate e costruite “su misura” in esemplari unici al mondo e Made in Italy.

Giorgio Cuneo, cofondatore di Artvise osserva: “Come primo cripto-marketplace dedicato a opere d’arte fisiche di elevato valore, InArtNft è un progetto giovane ma ben posizionato per cogliere i segnali che emergono dal mercato digitale a livello globale . Siamo certi che il pubblico più evoluto a livello finanziario coglierà il valore del connubio dirompente fra arte e tecnologia, nella sua disintermediazione libera, decentralizzata, trasparente, tracciabile, verificabile e programmabile delle opere d’arte, accompagnate da un certificato di autenticità in blockchain, non falsificabile. Agli investitori forniamo uno strumento per acquisire un vantaggio competitivo nel diversificare il proprio patrimonio e rivalutarlo nel tempo. Il resto lo farà la qualità indiscussa del nostro catalogo: da Canaletto a Beato Angelico, da Donatello al Pontormo e Della Robbia, oltre a francobolli rari e realizzazioni di qualità museale di statue in marmo ed in bronzo rigorosamente Made in Italy”.

Tags: Blockchainnon-fungible tokenOpere d'artesmart contract

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE
Blockchain

IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE

21 Marzo 2023
FRIDA, IL NUOVO ROBOT CHE COLLABORA CON GLI ARTISTI
Arte

FRIDA, IL NUOVO ROBOT CHE COLLABORA CON GLI ARTISTI

22 Febbraio 2023
AL VIA IL REGISTRO VELOCIPEDI CON TECNOLOGIA BLOCKCHAIN
Blockchain

AL VIA IL REGISTRO VELOCIPEDI CON TECNOLOGIA BLOCKCHAIN

20 Dicembre 2022
IL DIGITALE NEL MONDO DELL’ARTE TRA NFT, AI E ALTRI STRUMENTI
Arte

IL DIGITALE NEL MONDO DELL’ARTE TRA NFT, AI E ALTRI STRUMENTI

2 Dicembre 2022
MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA
Arte

MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA

5 Agosto 2022
BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, VIA AGLI INCENTIVI PER 45 MILIONI DI EURO
Blockchain

BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, VIA AGLI INCENTIVI PER 45 MILIONI DI EURO

19 Luglio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA

PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA

13 Aprile 2022
Rigenerazione urbana: Regione Lombardia introduce nuove regole per il recupero del patrimonio edilizio dismesso

Rigenerazione urbana: Regione Lombardia introduce nuove regole per il recupero del patrimonio edilizio dismesso

30 Giugno 2021
VIDEOSORVEGLIANZA SUI LUOGHI DI LAVORO: QUANDO È CONSENTITA

VIDEOSORVEGLIANZA SUI LUOGHI DI LAVORO: QUANDO È CONSENTITA

28 Settembre 2021
VIDEOGIOCHI, SOCIETÀ E AI

VIDEOGIOCHI, SOCIETÀ E AI

4 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}