giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

OGGI SCADE IL TERMINE PER ADEGUARSI AL DIGITAL MARKETS ACT

Oggi scade il termine entro il quale le grandi realtà designate come gatekeeper dalla Commissione europea devono allinearsi alle disposizioni del Digital Markets Act (DMA), il nuovo regolamento europeo volto a garantire che i mercati nel settore digitale siano equi e contendibili

by Redazione
7 Marzo 2024
in Enti pubblici, Tecnologie
0 0
0
OGGI SCADE IL TERMINE PER ADEGUARSI AL DIGITAL MARKETS ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I “gatekeepers” sono i soggetti che hanno il potere di controllare l’accesso ai mercati digitali, le piattaforme cioè con un fatturato annuo di almeno 7,5 miliardi di euro, almeno 45 milioni di utenti finali attivi su base mensile e 10.000 utenti commerciali attivi su base annua. Rientrano nella definizione di gatekeeper, ad esempio, le società Alphabet (Google), Amazon, Apple, ByteDance (Tiktok), Meta (Facebook) e Microsoft.

In generale, vengono coinvolte ventidue piattaforme, che operano in otto settori: i servizi di intermediazione (Amazon Marketplace, App Store, Google Maps, Google Play, Google Shopping, Meta Marketplace), la pubblicità (Google, Amazon e Meta), i social network (Facebook, Instagram, Linkedin, TikTok), la condivisione di video (Youtube), i sistemi di comunicazione (Messenger e WhatsApp), i sistemi operativi (Google Android, iOS, Windows PC OS), i sistemi di ricerca (Google Search) e i browsrers (Chrome e Safari).

Queste piattaforme dovranno rendere i propri servizi interoperabili per i terzi in situazioni specifiche, consentire agli utenti commerciali di accedere ai dati che generano utilizzando la piattaforma, fornire alle imprese che fanno pubblicità sulla piattaforma gli strumenti e le informazioni necessarie per consentire agli inserzionisti e agli editori di effettuare verifiche indipendenti dei messaggi pubblicitari ospitati dalla piattaforma e consentire agli utenti commerciali di promuovere la loro offerta e concludere contratti con clienti al di fuori della piattaforma.

Non dovranno, invece, riservare ai propri servizi e prodotti un trattamento favorevole in termini di classificazione rispetto a servizi o prodotti analoghi offerti da terzi sulla loro piattaforma, impedire ai consumatori di mettersi in contatto con le imprese al di fuori della piattaforma, impedire agli utenti di disinstallare applicazioni o software preinstallati, se lo desiderano o tenere traccia per motivi pubblicitari degli utenti finali al di fuori dei servizi essenziali della piattaforma, senza previo consenso dei diretti interessati.

La Commissione europea potrà comminare ammende sino al 10% del fatturato totale realizzato a livello mondiale dall’impresa, elevabile fino al 20% in caso di recidiva. In caso di violazioni sistematiche, la Commissione potrà adottare rimedi aggiuntivi, quali l’obbligo per un gatekeeper di vendere una filiale o parti di essa o il divieto di acquisire servizi aggiuntivi che rafforzano lo squilibrio di mercato.

CT

Tags: Digital Markets Act (DMA)gatekeeperregolamento europeosettore digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL FUTURO DELLA STORIA
Cultura

IL FUTURO DELLA STORIA

19 Giugno 2025
L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI
Cultura

L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI

19 Giugno 2025
NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 
Ai

NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 

16 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NEL 2022 I CYBERCRIMINI CONTRO LE PERSONE SONO DIMINUITI, IN AUMENTO INVECE LE OFFENSIVE CONTRO LE INFRASTRUTTURE

NEL 2022 I CYBERCRIMINI CONTRO LE PERSONE SONO DIMINUITI, IN AUMENTO INVECE LE OFFENSIVE CONTRO LE INFRASTRUTTURE

17 Gennaio 2023
Privacy e Coronavirus: i limiti per i datori di lavoro

Privacy e Coronavirus: i limiti per i datori di lavoro

5 Marzo 2020
L’EMILIA ROMAGNA APPROVA UNA LEGGE A SOSTEGNO DEL LIBRO

L’EMILIA ROMAGNA APPROVA UNA LEGGE A SOSTEGNO DEL LIBRO

8 Novembre 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MADE IN ITALY

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MADE IN ITALY

31 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra