venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informatica

NOTIFICHE VIA PEC, LA CASSAZIONE CHIARISCE

La sentenza n. 28452/2024 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione chiarisce in modo decisivo quale valore giuridico abbiano gli allegati inviati tramite Posta Elettronica Certificata (PEC)

by Redazione
28 Novembre 2025
in Informatica, informazione
0 0
0
NOTIFICHE VIA PEC, LA CASSAZIONE CHIARISCE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si tratta di un intervento rilevante, perché avviene in un momento in cui i sistemi di notifica digitale stanno evolvendo rapidamente e si intrecciano con il quadro europeo delle REM qualificate (servizi di recapito elettronico certificato con garanzie tecniche più avanzate rispetto alla PEC), eIDAS e con le regole sulla conservazione digitale a lungo termine.

Secondo la Cassazione, una notifica via PEC non può dirsi perfezionata senza la Ricevuta di Avvenuta Consegna, anche quando il messaggio non arriva a destinazione per problemi imputabili al destinatario, come la casella piena.

La Ricevuta di Avvenuta Consegna (RdAC) diventa così elemento essenziale dell’intero processo di notifica e il suo valore si estende anche agli allegati. L’orientamento richiamato si fonda sulla normativa italiana (art. 3-bis L. 53/1994 e art.18 D.M. 44/2011), che richiede la certezza della consegna non solo del messaggio ma anche dei documenti allegati. La giurisprudenza, già con la sentenza n. 15035/2016, aveva segnalato il ruolo decisivo della ricevuta come prova formale della trasmissione.

Si sottolinea che il vero nodo sta nel fatto che non basta dimostrare l’invio, ma occorre assicurare che il file allegato sia accessibile, integro e non alterato. Per questo diventa essenziale conservare messaggi, ricevute e allegati nel formato originale, così da garantire tracciabilità e ricostruzione certa dell’intero flusso di trasmissione.

L’intervento si inserisce anche nel quadro europeo di eIDAS 2.0, che disciplina le REM qualificate. Queste assicurano identificazione certa delle parti, tracciabilità dell’intero processo di invio e ricezione, protezione contro le alterazioni e valore probatorio degli allegati valido in tutta l’Unione. Le regole ETSI e l’art. 44 del regolamento eIDAS stabiliscono che le ricevute costituiscono prove opponibili, mentre la conservazione qualificata protegge la validità giuridica di documenti e firme per periodi di tempo molto lunghi, prevenendo obsolescenze tecniche.

In questo contesto, la Cassazione richiama i professionisti alla necessità di una gestione rigorosa delle PEC. Avvocati e operatori sono tenuti pertanto a monitorare costantemente l’esito delle notifiche, acquisire la RdAC e attivarsi immediatamente in caso di mancata consegna. Il destinatario deve gestire correttamente la propria casella, ma ciò non solleva il notificante dal dovere di procedere nuovamente alla notifica quando necessario, per evitare la decadenza di termini di legge.

La decisione della Cassazione conferma così la centralità della RdAC come unica prova utile per attribuire valore legale agli allegati inviati via PEC, ponendosi in continuità con la dottrina e con il quadro europeo di eIDAS.

Al tempo stesso, evidenzia come i servizi REM qualificati e la conservazione digitale avanzata rappresentino già oggi gli strumenti più solidi per garantire certezza giuridica alle comunicazioni elettroniche.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: CassazionePECRdACREM
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI
informazione

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI

27 Novembre 2025
GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE ALLUCINAZIONI DELL’AI: UN PROBLEMA NON DEL TUTTO RISOLVIBILE
Ai

LE ALLUCINAZIONI DELL’AI: UN PROBLEMA NON DEL TUTTO RISOLVIBILE

10 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI
Ai

LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI

30 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
L’e-book non decolla

L’e-book non decolla

8 Ottobre 2019
Rai News 24 – Come difendersi dalle Fake news

Rai News 24 – Come difendersi dalle Fake news

5 Maggio 2020
DIGITAL DETOX E WEEKEND OFFLINE IN EMILIA ROMAGNA

DIGITAL DETOX E WEEKEND OFFLINE IN EMILIA ROMAGNA

4 Novembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOTIFICHE VIA PEC, LA CASSAZIONE CHIARISCE 28 Novembre 2025
  • GOOGLE CONDANNATO A RISARCIRE IDEALO 28 Novembre 2025
  • ATLAS DI OPENAI È IL NUOVO CONCORRENTE DI GOOGLE 28 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra