venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Neuroscienze e capitalismo dei dati: il Garante della privacy indica una strada virtuosa

Celebrata oggi la Giornata europea della privacy, dedicata al tema delle neuroscienze

by Redazione
28 Gennaio 2021
in Privacy
0 0
0
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si è svolto nella mattinata di oggi, giovedì 28 Gennaio 2021, il convegno celebrativo organizzato dal Garante della Privacy in occasione della giornata europea della protezione dei dati, che segna il 40esimo anniversario della Convenzione 108 del Consiglio d’Europa: l’unico trattato internazionale sulla tutela della vita privata.

Argomento centrale dell’evento sono stati i neurodiritti. Si è dibattuto riguardo la privacy e i nuovi scenari posti dalle neuroscienze. E’ stato dedicato ad uno degli ambiti disciplinari più moderni ed affascinanti, dove si incrociano etica, discipline giuridiche, nuove tecnologie e le frontiere più avanzate della scienza, il convegno organizzato quest’anno dal Garante per la privacy in occasione della 15esima Giornata europea della protezione dei dati personali.

Il convegno, intitolato “Privacy e neurodiritti: la persona al tempo delle neuroscienze”, si è svolto in mattinata, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, in modalità streaming, in ottemperanza alle misure di prevenzione del Covid-19. Obiettivo dell’evento è stato quello di approfondire la questione dell’incidenza delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale sul processo volitivo e, più in generale, cognitivo, delle persone, anche sotto il profilo delle responsabilità giuridiche.

Alla viglia della Giornata europea per la Privacy il Consiglio d’Europa ha varato le linee guida sul riconoscimento facciale.  “L’uso di tecnologie per il riconoscimento facciale per identificare le emozioni degli individui deve essere vietato perché pone gravi rischi, tra gli altri, nell’ambito del lavoro, dell’educazione, e anche nel sottoscrivere una assicurazione”. “Durante la pandemia di coronavirus abbiamo potuto apprezzare ancor più del solito quanto sia importante un regime di protezione dei dati efficiente – spiegano i commissari Věra Jourová e Didier Reynders.  Nuove soluzioni digitali quali le app di tracciamento possono funzionare solo se le persone si sentono tutelate adeguatamente e possono essere certe che i loro dati non saranno utilizzati impropriamente. Il regolamento generale sulla protezione dei dati è un passo importante verso l’approccio antropocentrico dell’Europa alle tecnologie digitali; esso sostiene e responsabilizza i cittadini”.

“La circolazione libera e sicura dei dati è essenziale anche per la continuità di funzionamento delle amministrazioni pubbliche e delle imprese durante la pandemia. La tutela della vita privata e una facile circolazione dei dati personali devono procedere di pari passo”, hanno aggiunto.

Sottolineano inoltre che, “l’Ue si trova in una posizione che le permette di promuovere flussi di dati sicuri e affidabili su scala mondiale. A tal fine la Commissione potenzierà la cooperazione con i partner che condividono i suoi stessi valori a livello bilaterale e multilaterale, sfruttando la crescente tendenza verso livelli più alti di norme in materia di tutela della vita privata. Con la decisione sullo scudo Ue-Usa per la privacy nella causa Schrems II a luglio 2020 la Corte ha confermato che, anche quando escono dai confini europei, i dati personali devono rimanere al sicuro”.

Aprendo i lavori del convegno, Pasquale Stanzione, presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, ha sottolineato le nuove sfide per la privacy. “Non tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche giuridicamente lecito ed eticamente ammissibile, perché non possiamo fare tutto ciò che è possibile fare, come diceva Nietzsche. Ogniqualvolta la scienza amplia la sfera delle possibilità, sorge il problema del limite di ammissibilità e di sostenibilità etica, giuridica, sociale dell’innovazione” – ha detto.  “In primo luogo, va distinto l’uso strettamente terapeutico delle neurotecnologie dal loro utilizzo a fini di potenziamento cognitivo. Positivo è l’uso che di tali tecniche si potrebbe fare, ad esempio, per la cura di malattie neurodegenerative”.

Secondo Stanzione “si delinea una congiunzione tra neuroscienze e capitalismo digitale, definita con una crasi significativa ‘neurocapitalismo’, idonea a determinare implicazioni potenzialmente dirompenti sulla vita individuale e collettiva, di una pervasività tale da scardinare gli assunti fondativi dell’intero sistema delle garanzie costituzionali”.

Si chiede a questo proposito concludendo: “Quale significato avrebbe la tutela dell’intangibilità della sfera privata, in ogni sua articolazione, se poi i pensieri fossero ‘leggibili’ e venisse così negata la riservatezza? Può darsi realmente libertà se l’uomo, mediante la tecnica, diviene osservatore delle più intime percezioni, aspirazioni, volontà altrui e persino proprie, se ignote?”.

Nel corso del convegno è stato inoltre proiettato il nuovo video istituzionale realizzato dall’Autorità intitolato “I tuoi dati sono un tesoro”.

L’iniziativa ha avuto la media partnership della Rai.

Tags: Autorità Garante della privacygiornata europea della protezione datiGPDPPasquale Stanzionetutela dei dati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AL VIA LA CAMPAGNA AGCOM PER L’ITALIA DIGITALE

AL VIA LA CAMPAGNA AGCOM PER L’ITALIA DIGITALE

10 Novembre 2022
Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

15 Luglio 2021
AI E VIAGGI: ECCO COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NEL SETTORE DEL TURISMO

AI E VIAGGI: ECCO COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NEL SETTORE DEL TURISMO

30 Luglio 2025
UN MODELLO DI AI CORPORATE GOVERNANCE

UN MODELLO DI AI CORPORATE GOVERNANCE

4 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra