mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Milano: #STEMINTHECITY 2021

L’edizione di quest’anno dedicata alla sostenibilità e al digitale: aziende e professionisti potranno proporre i loro progetti per contribuire all’iniziative del Comune dedicate alle nuove generazioni

by Redazione
12 Marzo 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Milano: #STEMINTHECITY 2021
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Naturalmente STEM. Per un futuro sostenibile e digitale” è il titolo della quinta edizione di STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata di recente ed organizzata in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e con il supporto delle Nazioni Unite.

#STEMintheCity promuove fra le nuove generazioni l’accesso ai percorsi e agli studi tecnico-scientifici e la diffusione della conoscenza sulle nuove tecnologie digitali come fattori positivi per il futuro della società e per una cultura inclusiva senza stereotipi di genere. In linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, tema guida di quest’anno è la sostenibilità ambientale che trova nell’innovazione digitale, in costante accelerazione, un contributo essenziale per rispondere alle urgenze del Pianeta.

Grazie alle buone pratiche e ai contenuti creati nel tempo e alle collaborazioni avviate negli anni passati, #STEMintheCity 2021 è oggi una piattaforma di idee, modelli, iniziative concrete, che si arricchisce in questa edizione del valore portato dai nuovi protagonisti: con il focus verso l’ambiente e la società sostenibile, crea un ponte verso il futuro e un ecosistema di partner impegnati su questi temi non solo alla città di Milano ma all’intero Paese.

“L’edizione di quest’anno sarà dedicata al digitale ed alla sostenibilità in un momento storico in cui, scienza e tecnologia sono chiamate a fornire risposte alle nuove tematiche globali – afferma Roberta Cocco, assessora alla Trasformazione digitale e ai Servici civici del Comune di Milano -. Secondo le stime, nel prossimo futuro il 90% delle professioni richiederà competenze informatiche e tecniche ed è indispensabile che il sistema educativo italiano offra oggi le qualifiche necessarie a raggiungere questi obiettivi. Per colmare il divario di competenze, è fondamentale ispirare le giovani generazioni a intraprendere carriere accademiche e professionali in ambito STEM, che sono anche tra quelle più interessanti e appaganti. Il digitale è uno dei più grandi alleati della sostenibilità, grazie a strumenti che permettono di salvaguardare le risorse, creare consapevolezza fra le comunità, collaborare fra realtà impegnate in questo ambito. Per questo invitiamo associazioni, enti, aziende, istituzioni a rispondere alla chiamata di #STEMintheCity per creare insieme un palinsesto di opportunità ed esperienze che possano coinvolgere attivamente bambini e bambine, studenti e studentesse”.

La piattaforma online STEMintheCity.eu, lanciata lo scorso anno, continuerà a essere fondamentale, accogliendo un palinsesto ricco di eventi e iniziative gratuite on-demand e live, utili al sistema educativo, dalle scuole dell’infanzia fino all’università. Approfondimenti tematici, testimonianze, webinar, corsi di formazione, video tutorial saranno messi a disposizione da Associazioni, Istituzioni e aziende che vorranno diventare parte attiva di questa edizione, contribuendo alla diffusione di una cultura digitale e scientifica tra i più giovani, in particolare tra le ragazze, aiutandoli a trarre ispirazione dai professionisti STEM.

La manifestazione si articolerà lungo tutto Aprile 2021 – designato a livello internazionale come mese delle STEM – con attività di formazione sulla piattaforma STEMintheCity, per culminare nella “Maratona delle STEM” in programma il 21-22-23 aprile; tre giorni dedicati alla promozione delle materie tecnico-scientifiche con un ricco palinsesto di eventi esclusivi, interviste, corsi di formazione online, promossi dal Comune di Milano con il supporto dei partner e degli sponsor.

Il 22 aprile, giornata dedicata all’evento internazionale Girls in ICT Day 2021 promosso dall’ITU, si terrà l’evento di celebrazione al Teatro alla Scala, che vedrà la partecipazione di speaker di rilievo internazionale, influencer, ospiti dal mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico.

STEMintheCity, inoltre, darà il proprio contributo per una Milano più sostenibile. Grazie alla partnership avviata nel 2020 con l’Università Milano-Bicocca con ‘Il Bosco delle STEM’ – un laboratorio per la formazione di nuovi scienziati e scienziate – per ogni classe che parteciperà a un evento della manifestazione sarà piantato un albero che favorirà lo sviluppo dell’area verde del Bosco.

Tags: #StemintheCityAssessore Roberta CoccoDigitaleMilanosostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Dal Governo arriva una speranza: possibili riaperture dal 2 Giugno per il turismo

Dal Governo arriva una speranza: possibili riaperture dal 2 Giugno per il turismo

13 Aprile 2021
VALORIZZARE IL LAVORO E LA FORMAZIONE DEI GIORNALISTI

VALORIZZARE IL LAVORO E LA FORMAZIONE DEI GIORNALISTI

1 Aprile 2020
SALUTE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE SOLUZIONI

SALUTE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE SOLUZIONI

30 Agosto 2023
RISONANZA MAGNETICA CON L’IA: L’ULTIMA INIZIATIVA DELL’ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA

RISONANZA MAGNETICA CON L’IA: L’ULTIMA INIZIATIVA DELL’ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA

31 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra