domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

Informazione costruttiva: come valorizzare le buone notizie

Mercoledì 17 Marzo, dalle 15 alle 18 corso di formazione per giornalisti aperto a tutte le persone interessate a comprendere le dinamiche della selezione delle notizie, anche in ambito sanitario

by Redazione
16 Marzo 2021
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
Informazione costruttiva: come valorizzare le buone notizie
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il movimento Mezzopieno e l’Agenzia DIRE propongono una giornata di formazione per giornalisti e comunicatori dedicata alle buone pratiche per un approccio positivo e costruttivo all’informazione, per il benessere della società, con un particolare focus sul periodo di crisi sanitaria che stiamo vivendo.

L’informazione è in crisi, il giornalismo perde consenso e i lettori diminuiscono, mentre cresce il bisogno di un’informazione che accompagni i lettori nella comprensione della realtà in modo costruttivo. E la pandemia ha mostrato la debolezza di un certo giornalismo alla ricerca di sensazionalismo e di click.

Durante la formazione, verranno proposte linee guida, esperienze di giornalisti e professionisti per accompagnare i colleghi in un processo di costruzione della notizia e dell’informazione empatico, basato su fonti attendibili e su dati, per aiutare il lettore a comprendere la realtà.

L’evento è inserito nell’ambito della “Campagna nazionale per la parità di informazione positiva” promossa dal movimento Mezzopieno con cui la rete italiana della positività porta avanti una proposta di riforma dell’informazione insieme a giornalisti, accademici, insegnanti, enti, redazioni e professionisti del mondo della comunicazione, per una riflessione e un confronto sul mondo del giornalismo e dei media, con l’obiettivo di restituire loro il ruolo di strumenti a servizio della comunità e per il benessere della società.

Data e luogo di svolgimento

Mercoledì 17 marzo 2021, h 15-18 (5 crediti formativi)

Il corso si terrà in streaming aperto a tutti sull’account YouTube di Mezzopieno: https://www.youtube.com/c/MovimentoMezzopieno

I giornalisti interessati ai crediti formativi devono iscriversi sulla piattaforma Sigef: https://sigef-odg.lansystems.it/

Programma: 

  • Introduzione

Luca Streri, fondatore del Movimento Mezzopieno

  • Ricerca sull’informazione positiva in collaborazione con l’Università di Torino

Marta Casonato, psicologa, PhD, responsabile dell’ufficio studi di Mezzopieno e Semi Onlus

  • L’informazione positiva e costruttiva in un’agenzia di stampa

Nicola Perrone, direttore dell’Agenzia stampa Dire

  • Covid-19 e Fake news, come si può fare informazione corretta senza alimentare paure

Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’Informazione all’Università Cattolica di Milano e all’Università Lumsa di Roma.

  • I social media e il giornalismo in tempo di crisi e nella gestione delle crisi

Bruno Mastroianni, Bruno Mastroianni, Giornalista, filosofo, scrittore e assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze, consulente per i social media di RaiPlay.

  • Esiste l’empatia nel digitale?

Assunta Corbo, giornalista, autrice e speaker. Ha fondato il Constructive Network per diffondere il giornalismo costruttivo in Italia, autrice del libro “Empatia Digitale”, saggio sulla comunicazione edito da Do It Human.

  • Giornalismo di approfondimento e long journalism

Andrea Coccia, giornalista di Slow News

 

Modera Elisa Gallo, giornalista.

Per ulteriori informazioni: info@mezzopieno.org

Tags: ambitosanitariocorsidiformazionegiornalistiInformazionePositivasocialmedia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE
Deontologia dei giornalisti

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

14 Aprile 2025
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI

13 Dicembre 2024
VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI

1 Luglio 2024
“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI

17 Giugno 2024
UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE.  ITALIA NELLA TOP TEN
Deontologia dei giornalisti

UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE. ITALIA NELLA TOP TEN

15 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Privacy e Coronavirus: i limiti per i datori di lavoro

Privacy e Coronavirus: i limiti per i datori di lavoro

5 Marzo 2020
App anti contagio, «sì ma solo per legge»

App anti contagio, «sì ma solo per legge»

27 Marzo 2020
WHATSAPP: I MESSAGGI VOCALI SI TRASFORMANO IN TESTO

WHATSAPP: I MESSAGGI VOCALI SI TRASFORMANO IN TESTO

14 Febbraio 2023
IL LAVORO DEL FUTURO SARÀ ALL’INSEGNA DELLA YOLO ECONOMY

IL LAVORO DEL FUTURO SARÀ ALL’INSEGNA DELLA YOLO ECONOMY

13 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra