domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Milano: continua il percorso di trasformazione digitale delle amministrazioni e del rapporto con i cittadini

Tecnologia e cultura devono camminare di pari passo al fine di sviluppare competenze comuni a tutti e di semplificare i servizi per le persone

by Redazione
25 Febbraio 2021
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
Milano: continua il percorso di trasformazione digitale delle amministrazioni e del rapporto con i cittadini
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il percorso di trasformazione digitale delle amministrazioni e dei servizi civici della città di Milano, cominciato qualche tempo fa, continua la sua evoluzione, grazie in particolare all’impegno dell’Assessore alla trasformazione digitale e servizi civici, Roberta Cocco.

Il piano di trasformazione digitale si basa su due componenti complementari: tecnologia e cultura, due ambiti che devono lavorare insieme in qualsiasi comparto della trasformazione digitale per accompagnare le persone ad utilizzare le tecnologie al meglio.

Questo lavoro è stato aiutato da una serie di partnership sia pubbliche che private, dalla collaborazione con l’agenzia per l’Italia digitale, dalla condivisione di progetti con le città italiane e dallo scambio con network internazionali.

Un Comune parla tantissimo con i cittadini ma deve anche saper ascoltare. Infatti, partecipazione, ascolto e dialogo sono alla base della relazione Comune- popolazione perché i cittadini vogliono sentirsi protagonisti delle scelte delle PA. Quindi, nella riorganizzazione delle dinamiche di ascolto verso i cittadini, il Comune di Milano ha ipotizzato un percorso per accrescere la relazione con i cittadini, evidenziando cosa i cittadini si aspettano dalla PA: chiarezza delle informazioni, capacità di ascolto e dialogo, uniformità nelle risposte e condivisione dei risultati.

Sono stati utilizzati tantissimi canali: lo sforzo è stato quello di lavorare affinché tutti i canali di comunicazione parlassero la stessa lingua, rendendo complementare la componente analogica con quella digitale.

Sono state anche ideate delle campagne disruptive cercando di uscire dai canoni classici della comunicazione istituzionale al fine di lanciare dei messaggi importanti.

Uno dei progetti più interessanti è “il Fascicolo digitale del cittadino”, attraverso cui quest’ultimo può compiere una serie di azioni, come pagare la TARI, prenotare un appuntamento al Comune e tanto altro. Inoltre, è stato inaugurato un nuovo canale: web radio InComune, una nuova risorsa per la produzione e la diffusione di contenuti audio-video e podcast.

Si è lavorato molto con la comunicazione social e la creazione del profilo Telegram testimonia questo processo: tra Facebook, Instagram e Twitter vengono veicolati ogni giorno centinaia di messaggi che raggiungono una platea paradossalmente più ampia e a cui normalmente con la comunicazione istituzionale non si arriverebbe.

L’obiettivo finale è l’inclusione digitale: permettere a chiunque di poter accedere ai servizi attraverso un click e per questo si lavora sull’educazione digitale al fine di sviluppare progetti di cui i cittadini possano godere, avendo le giuste skills.

Da qui ai prossimi mesi, il Comune ha in serbo una serie di progetti per completare il piano di trasformazione digitale: tra questi, in primo luogo, perseguire la sostenibilità ed i benefici del digitale.

Tags: cittadiniMilanopercorso di digitalizzazionepubbliche amministrazionitecnologia e cultura

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

SOCIETÀ ITALIANA DEL DOTTORATO DI RICERCA (SIDRI), MIRKO OLIVIERI COORDINATORE DELLA SEDE DI ATENEO ALL’UNIVERSITÀ IULM

SOCIETÀ ITALIANA DEL DOTTORATO DI RICERCA (SIDRI), MIRKO OLIVIERI COORDINATORE DELLA SEDE DI ATENEO ALL’UNIVERSITÀ IULM

14 Aprile 2022
IN ITALIA CRESCE L’ONLINE ENTERTAINMENT

IN ITALIA CRESCE L’ONLINE ENTERTAINMENT

9 Maggio 2022
FRANCIA, 35 GIORNALISTI SOTTO SCORTA

PERUGIA, DAL 6 AL 10 APRILE IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO

1 Aprile 2022
WHATSAPP, AGGIORNAMENTO INFORMATIVA SULLA PRIVACY

WHATSAPP, AGGIORNAMENTO INFORMATIVA SULLA PRIVACY

18 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »