SVOLTA INSTAGRAM E FACEBOOK: NIENTE PIU’ FACT-CHECKING
La decisione è quella di porre fine al programma di fact checking per la moderazione dei contenuti pubblicati su Facebook, ...
La decisione è quella di porre fine al programma di fact checking per la moderazione dei contenuti pubblicati su Facebook, ...
Strumenti come ChatGPT, però, oltre ad avere ancora delle sviste, generano preoccupazioni in materia di privacy. Infatti, alcuni dati sensibili ...
Il consumo energetico dell’IA corrisponde solo ad una minima parte del totale nel settore tecnologico, quasi il 2-3% delle emissioni ...
Il turismo gioca un ruolo cruciale nell’economia dell’UE, corrispondendo al 10% del Pil, con un impatto notevole anche sull’occupazione e ...
Secondo dati pubblicati su Millionaire, sul web troviamo tra il 16% e il 40% di recensioni che non rispecchiano la realtà. ...
L’Australia è la prima nazione che vieta i social ai minori di 16 anni, dunque ogni piattaforma dovrà servirsi di ...
Si sono accese le luci delle vetrine - online e offline - su Black Friday e sullo shopping natalizio che ...
Il Centro nazionale svizzero per la sicurezza informatica ha lanciato tempestivamente l’allarme, dal momento che molti cittadini ricevono documenti cartacei ...
Dal 2017 il progetto sfrutta algoritmi in grado di analizzare e prevedere le carriere accademiche, offrendo un modello educativo personalizzato ...
Quest’anno, nei primi tre mesi, si contano ben 22 vittime di femminicidio e sono episodi che si verificano principalmente tra ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency