mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

MILANO, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUI PATTI DI COLLABORAZIONE

Sono cento dal 2018 le intese civiche negli ambiti della cura e rigenerazione urbana

by Redazione
6 Ottobre 2021
in Enti pubblici
0 0
0
MILANO, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUI PATTI DI COLLABORAZIONE

MILANO, ITALY - AUGUST 28: View to the front of the Milan Cathedral on August 28, 2015. Milan is the second-most populous city in Italy and the capital of Lombardy.

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Cosa sono, come proporli o partecipare, dove si trovano e chi li ha firmati: in una pagina web tutto quello che c’è da sapere sui cento Patti di collaborazione sottoscritti in questi anni dall’Amministrazione Comunale di Milano con i cittadini attivi, e su quelli futuri.

È online una nuova area del portale istituzionale del Comune dedicata alle intese civiche negli ambiti della cura e della rigenerazione urbana, delle piazze aperte, della pulizia da atti vandalici e graffiti, della creazione di giardini condivisi, di attività sociali, nella valorizzazione dei dati aperti e nell’assistenza spirituale. Nei fatti, tutti quegli accordi tra Comune e cittadini che hanno permesso di ridare vita a giardini, piazze e spazi urbani.

L’ultimo in ordine di tempo è quello che ha riguardato l’area sotto al cavalcavia Monteceneri Serra, tra le vie Plana e Bartolini: si chiama UnPark-Urban Nudging Park//FREESTYLE ed è un progetto del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, in collaborazione con l’ARCI. L’impegno ha permesso di trasformare un’area di parcheggio in un contenitore di eventi sociali e culturali, accessibile per street sport e altre attività socio ricreative, grazie anche ad un’azione di co-design realizzata con i cittadini. Tutte le informazioni sul sito www.unpark.it.

I Patti di collaborazione sono buone pratiche rese possibili dalla sinergia tra i vari assessorati coinvolti e dalle realtà associative e di cittadinanza attiva presenti sul territorio. A Milano sono realtà da quando, nel 2018, l’Amministrazione comunale ha stilato le linee guida per la sperimentazione poi approdate, un anno dopo, nel “Regolamento sulla disciplina della partecipazione dei cittadini attivi alla cura, alla gestione condivisa e alla rigenerazione dei Beni Comuni urbani”.

Ad oggi, si contano 57 accordi di collaborazione firmati che riguardano 12 orti e giardini condivisi, 28 interventi di urbanistica tattica, 5 sulla cura e la rigenerazione urbana, 2 di rimozione vandalismo grafico, 3 di attività sportive, 2 di attività culturali, 5 di altro tipo. Sono inoltre 26 gli accordi in lavorazione – tra orti e giardini condivisi (9), urbanistica tattica (4), cura e rigenerazione urbana (12) e uno di altro tipo. Diciassette sono infine quelli sospesi, ovvero per i quali è stata avviata ma non conclusa la fase istruttoria. In totale, dunque cento patti di collaborazione che, dall’avvio della sperimentazione ad oggi, sono stati gestiti dall’ufficio preposto del Comune di Milano, cui i cittadini possono rivolgersi per avanzare proposte e ottenere assistenza.

Tags: cittadiniComune di Milanopatto di collaborazionerigenerazione urbana
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 
Ai

CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 

6 Giugno 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TWITTER LANCIA “UNMENTIONING”

TWITTER LANCIA “UNMENTIONING”

25 Luglio 2022
Effetti del lockdown e dipendenze digitali

Effetti del lockdown e dipendenze digitali

23 Giugno 2020
I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

27 Marzo 2023
AI E TRASFORMAZIONE DIGITALE: FOCUS SULLA GESTIONE DEI DATI

AI E TRASFORMAZIONE DIGITALE: FOCUS SULLA GESTIONE DEI DATI

28 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra