giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

Monopattini elettrici: impazza il fenomeno delle due ruote sostenibili, ma le regole non sono chiare per tutti

Troppi incidenti causati dal servizio di sharing: il codice della strada deve valere anche per questi mezzi di trasporto

by Redazione
29 Marzo 2021
in Sostenibilità, Tecnologie
0 0
0
Monopattini elettrici: impazza il fenomeno delle due ruote sostenibili, ma le regole non sono chiare per tutti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel mondo della smart mobility, l’ultima delle tendenze in corso è sicuramente quella dell’uso dei monopattini elettrici, i mezzi di trasporto più ecosostenibili e divertenti del momento; esistevano già prima del 2019, anno in cui è stato nuovamente regolamentato il loro utilizzo, ma dall’avvento della pandemia causata da Covid-19 ad oggi il fenomeno è decisamente esploso.

Nelle principali città italiane, come Milano, Roma, Napoli ma anche Lecce, Torino e Rimini negli anni si sono inoltre sviluppati dei veri e propri servizi di sharing dei monopattini; veri e propri stand di monopattini si trovano nelle principali piazze delle città ed attraverso l’utilizzo delle applicazioni predisposte è possibile prenotarli, sbloccarli ed utilizzarli a tempo indeterminato finché non ci si scoccia, per lasciarli poi dove si preferisce.

Bisogna inoltre evidenziare che, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile delle grandi città, sono sempre di più gli italiani che preferiscono investire una cifra significativa in questo acquisto, preferendolo a qualsiasi altro mezzo di trasporto, al fine di diminuire drasticamente i tempi di spostamento, di aggirare la variante traffico e soprattutto l’impatto ambientale che macchine e motorini normalmente provocano. In aggiunta a ciò, il drammatico scenario attuale della pandemia ha incrementato notevolmente l’acquisto di questi strumenti, sia perché le persone sono limitate nell’utilizzo dei mezzi pubblici sia perché nel Decreto Rilancio del Maggio 2020 del precedente Governo Conte è stato previsto un bonus di 500 per l’acquisto di monopattini elettrici ed altri mezzi di micromobilità, come e-bike, hoverboard e segway.

Per quanto divertenti, utili e facili da utilizzare, anche i monopattini elettrici creano dei disagi e infatti, fin dal primo momento della sperimentazione dei servizi di sharing nel 2019, gli incidenti non sono stati pochi. Non dobbiamo mai dimenticare che rappresentano dei veri e propri mezzi di trasporto ed in quanto tali sono tenuti a rispettare il codice della strada; se, però, nel codice sottoscritto nel 1992 non c’era una normativa prevista nello specifico per questi mezzi, dal Marzo 2020 sono entrate in vigore le nuove regole sulla circolazione dei monopattini elettrici.

Ad oggi i monopattini elettrici sono equiparati a velocipedi e biciclette e possono circolare sulle strade urbane che hanno limite di 50 km/h o sulle piste ciclabili; devono avere fino ad un massimo di 500 watt di potenza e la loro velocità non deve superare i 20 km/h su strada o i 6km/h sulle piste ciclabili.

Non serve essere maggiorenni per guidarli e di questo ne abbiamo avuto ampiamente prova, trovandoci spesso e volentieri ad osservare ragazzini che sfrecciano per le strade cittadine sui monopattini; basta infatti avere 14 anni ed il casco risulta obbligatorio.

Purtroppo, però, le regole non bastano: gli incidenti sono quotidiani e quelli in monopattino sul territorio della Lombardia, ad esempio, rappresentano circa il 20% degli incidenti totali. L’eccessiva velocità e la mancanza di regole ferree fa sì che l’utilizzo di questi mezzi non venga preso seriamente, come se i monopattini fossero pattini a rotelle.

È necessario incrementare misure che garantiscano la sicurezza stradale per questi mezzi, come ad esempio l’utilizzo della targa ed il possesso del patentino da parte di chi li guida. In questo modo il numero di incidenti potrebbe ridursi e si potrebbe avere un utilizzo non pericoloso dei monopattini.

Tags: incidentimicromobilitymonopattinielettriciregoledellastradasharingsmartmobility
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGCOM AVVIA CONSULTAZIONE SULLA SICUREZZA ONLINE: GARANZIA DELL’ETÀ E PROTEZIONE DEI MINORI AL CENTRO DEL DIBATTITO

AGCOM AVVIA CONSULTAZIONE SULLA SICUREZZA ONLINE: GARANZIA DELL’ETÀ E PROTEZIONE DEI MINORI AL CENTRO DEL DIBATTITO

27 Marzo 2024
DAZN, NEL 2022 VIA ALLA RICAPITALIZZAZIONE

DAZN, NEL 2022 VIA ALLA RICAPITALIZZAZIONE

2 Marzo 2022
LE MARCHE PROPONGONO RISORSE AGGIUNTIVE PER PROGETTI FORMATIVI SPERIMENTALI DI APPRENDISTATO

LE MARCHE PROPONGONO RISORSE AGGIUNTIVE PER PROGETTI FORMATIVI SPERIMENTALI DI APPRENDISTATO

21 Ottobre 2021
CRESCE L’ATTENZIONE AI RISCHI PRODOTTI DALL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

CRESCE L’ATTENZIONE AI RISCHI PRODOTTI DALL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

27 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra