giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

L’esame da avvocato si svolgerà il 20 maggio

Ministro Cartabia: “Abbiamo voluto consentire a così tanti giovani di non rinviare oltre un appuntamento così importante e atteso per la loro vita”

by Redazione
15 Aprile 2021
in Ordini professionali
0 0
0
L’esame da avvocato si svolgerà il 20 maggio
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nella seduta di martedì 13 aprile, la Camera ha approvato definitivamente il disegno di legge: S. 2133. – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31, recante misure urgenti in materia di svolgimento dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19. La Ministra della Giustizia Marta Cartabia ha firmato il decreto ministeriale contenente la data dell’esame di avvocato 2020. Giovedì 20 maggio 2021 avrà inizio l’esame di abilitazione che prevede – in via eccezionale – l’orale rafforzato.

In occasione della firma sono stati anche nominati i 1500 membri delle sottocommissioni esaminatrici, tra avvocati, docenti universitari e magistrati.

Si prevede inoltre che, entro cinque giorni dalla data di pubblicazione del decreto, la Commissione centrale procederà ad abbinare, tramite un sorteggio, le Corti di appello, a cui seguirà la relativa comunicazione. Nei dieci giorni successivi, poi, il Presidente di ogni Corte di appello sarà chiamato a procedere al sorteggio delle sottocommissioni ed a estrarre la lettera dell’alfabeto da cui si inizieranno le prove. Successivamente verrà stilata la lista con l’ordine dei candidati alla quale seguirà la pubblicazione e la relativa comunicazione per ciascun iscritto, il tutto con un termine massimo di almeno 20 giorni anteriori rispetto alla data prescelta.

La prima prova orale, svolta con collegamento da remoto, è pubblica, dura complessivamente un’ora ed ha ad oggetto l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: materia regolata dal codice civile; materia regolata dal codice penale; diritto amministrativo. La scelta si basa su tre diverse buste, predisposte precedentemente dalla sottocommissione, e contenenti argomenti diversi: quella scelta dal candidato sarà oggetto d’esame.

Alla seconda prova orale sono ammessi i candidati che hanno conseguito, nella prima prova orale, un punteggio di almeno 18 punti.

La seconda prova orale è anch’essa pubblica, ma svolta dinnanzi alla sottocommissione e deve durare non meno di quarantacinque e non più di sessanta minuti per ciascun candidato. Essa si svolge a non meno di 30 giorni di distanza dalla prima e consiste nella discussione di brevi questioni relative a cinque materie scelte preventivamente dal candidato e nella dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.

Saranno giudicati idonei i candidati che otterranno nella seconda prova orale un punteggio complessivo non inferiore a 108 punti ed un punteggio non inferiore a 18 punti in almeno cinque materie.

dm12aprile

 

 

Tags: 20MaggiodoppiooraleesameavvocatoMinistraCartabia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI
Ordini professionali

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI

10 Dicembre 2024
“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”
Ordini professionali

“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”

24 Luglio 2024
INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI
Copyright

INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI

3 Luglio 2024
SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI
Ordini professionali

SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI

7 Giugno 2024
MAGISTRATI E SOCIAL
Ordini professionali

MAGISTRATI E SOCIAL

6 Giugno 2024
“L’AI È  UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”
Ordini professionali

“L’AI È UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”

24 Aprile 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COMBATTERE L’ODIO DIGITALE ATTRAVERSO LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA

COMBATTERE L’ODIO DIGITALE ATTRAVERSO LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA

26 Gennaio 2024
MUSK VS OPENAI: CI SARA’ UN VERO PROCESSO CON GIURIA

MUSK VS OPENAI: CI SARA’ UN VERO PROCESSO CON GIURIA

11 Aprile 2025
IL GARANTE PRIVACY MULTA LA REGIONE LAZIO

IL GARANTE PRIVACY MULTA LA REGIONE LAZIO

20 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra