domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

Tik Tok, privacy e diritti sempre più a rischio: l’Antitrust avvia il procedimento contro il social network

Bisogna adottare misure efficaci a tutela dei minori

by Redazione
29 Aprile 2021
in Tutela dei minori
0 0
0
Tik Tok, privacy e diritti sempre più a rischio: l’Antitrust avvia il procedimento contro il social network
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’associazione CODICI, che quotidianamente si occupa della difesa dei diritti di tutti i cittadini, utenti e consumatori, ha deciso di rivolgersi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per segnalare una serie di criticità legate all’utilizzo di Tik Tok.  Si tratta di un social network molto popolare soprattutto tra i più giovani che, a detta del movimento dei consumatori, non è in grado di tutelare a dovere gli utenti.

Il Segretario Nazionale di CODICI, Ivano Giacomelli, a tal proposito, ha affermato: <Riteniamo ci siano degli aspetti gravi e pericolosi su cui è necessario intervenire. Ci riferiamo a clausole vessatorie nelle condizioni di servizio, molte delle quali poco chiare, e nella policy degli articoli virtuali, dove si riscontrano anche pratiche ingannevoli con l’assenza di un effettivo meccanismo di autorizzazione per prevenire abusi con i sistemi di pagamento in-app per acquistare le monete virtuali di TikTok. Pratiche ingannevoli che si riscontrano anche nel trattamento dei dati personali degli utenti, che non vengono informati in maniera chiara su quali dati vengono raccolti, per quale scopo e per quale ragione giuridica. A tutto questo si aggiunge l’incapacità di TikTok di adottare misure accurate per proteggere da pubblicità occulta e da contenuti potenzialmente dannosi i bambini ed i ragazzi, particolarmente vulnerabili di fronte a pratiche commerciali scorrette. Siamo di fronte a rischi che non possono essere sottovalutati>.

A fronte di tale segnalazione, l’Antitrust ha ora avviato un procedimento, di cui si dice soddisfatto il Segretario Generale di CIE, Consumatori Italiani per l’Europa, Davide Zanon, il quale ha dichiarato: “Siamo soddisfatti dell’apertura del procedimento da parte dell’Antitrust  e che questa iniziativa, coordinata dal Beuc, l’Organizzazione Europea dei Consumatori,  di cui facciamo parte, abbia acceso i riflettori su un problema molto serio nel mondo dei social come quello della tutela della privacy e dei diritti dei minori. Ci aspettiamo che anche le grandi aziende come TikTok mettano in campo tutti gli strumenti tecnologici utili a tutelare i più giovani. In attesa della conclusione delle verifiche avviate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, continueremo a monitorare la situazione in accordo con le altre associazioni europee che ci stanno aiutando in questa battaglia comune”.

Tags: AntitrustPrivacySocial networkTikToktutela minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025
AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE
Cybersecurity

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Gli istituti bancari crescono in Rete

Gli istituti bancari crescono in Rete

8 Luglio 2020
IN COSA CONSISTE IL PROGETTO OPENEUROLLM

IN COSA CONSISTE IL PROGETTO OPENEUROLLM

11 Marzo 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
5G, LA TECNOLOGIA CHE STA RIVOLUZIONANDO IL MONDO DEL LAVORO

5G, LA TECNOLOGIA CHE STA RIVOLUZIONANDO IL MONDO DEL LAVORO

21 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra