mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Lombardia, da Regione e Unioncamere oltre 11 milioni di euro per le micro, piccole e medie imprese

Necessario sostenere i processi di innovazione e digitalizzazione delle imprese lombarde e promuoverne la crescita attraverso l'integrazione tra produzione, servizi e tecnologia in ottica Impresa 4.0

by Redazione
24 Maggio 2021
in Enti pubblici, I cantieri della ripartenza
0 0
0
Lombardia, da Regione e Unioncamere oltre 11 milioni di euro per le micro, piccole e medie imprese
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Attraverso l’assessorato allo Sviluppo Economico coordinato da Guido Guidesi, Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde, con il supporto di Unioncamere Lombardia, hanno dato il via a due importanti bandi in tema di digitalizzazione ‘Voucher digitali 4.0’ e a una misura dedicata all’E-commerce, come strumento digitale per la ricerca di nuovi mercati.

Con la misura “Digital Business: interventi per la digitalizzazione, il commercio elettronico e l’innovazione delle imprese”, dunque, questa settimana prendono il via due bandi per promuovere la digitalizzazione e sostenere i processi di innovazione delle imprese lombarde. Inseriti nell’accordo per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema Lombardo, essi prevedono un importo finanziario complessivo di 11.713 milioni euro, di cui 7.188.000 in voucher digitali e 4.525.000 destinati al commercio elettronico. I Bandi ‘Voucher digitali 4.0 Lombardia 2021’ ed ‘E-commerce’ vanno nella direzione della digitalizzazione tracciata dal nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si pongono l’obiettivo di sostenere i processi di innovazione e digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese lombarde e di promuovere la crescita delle imprese attraverso l’integrazione tra produzione, servizi e tecnologia in ottica Impresa 4.0.

L’attuale crisi che stiamo vivendo, infatti, ha portato a esplorare e sviluppare nuovi canali per ampliare le opportunità di business, con una crescita esponenziale dell’utilizzo dei grandi portali online per l’acquisto di beni di consumo e servizi. Durante il lungo periodo di chiusura gli imprenditori hanno saputo trovare anche strade alternative, come il digitale e l’e-commerce, motivo per il quale la regione ha deciso di intervenire con un investimento consistente a sostegno di quelle realtà economiche e commerciali che rappresentano il fulcro della tradizione e della qualità artigiana del territorio. Soltanto grazie all’innovazione, infatti, tali imprese possono rimanere competitive e concorrenziali, approcciando nuovi ambiti di mercato e mantenendo alto il livello della loro produzione, così da rappresentare ancora il ‘Made in Lombardia’ in Italia e nel mondo.

Si tratta di una misura che dà la possibilità alle imprese lombarde di rafforzarsi sul digitale e utilizzare completamente i grandi benefici del settore, aggiungendo quote di mercato. Un’ulteriore testimonianza dell’impegno della regione nel sostenere concretamente il sistema imprenditoriale locale per stare al passo con la domanda di servizi e infrastrutture digitali che il mercato post-Covid richiede. L’obiettivo della regione e delle Camere di Commercio lombarde, in particolare, è quello di sostenere le micro, piccole e medie imprese nell’introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, rispondendo ai bisogni di innovazione e consolidando la propria posizione sui mercati tramite lo strumento dell’e-commerce.

Per quanto riguarda i ‘Voucher digitali 4.0’, sono ammissibili progetti di adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti. Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica con firma digitale sul sito http://webtelemaco.infocamere.it fino al 18 giugno 2021.

Per quanto concerne, invece, i progetti di e-commerce, le aziende potranno presentare progetti relativi all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per la vendita dei propri prodotti tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c. Essi potranno essere forniti da terze parti, che siano retailer, marketplace, servizi di vendita privata e/o social e-commerce, a condizione che la transazione commerciale avvenga tra l’azienda e l’acquirente finale, oppure realizzati all’interno del portale aziendale proprietario. In tal caso sarà obbligatorio tradurre il sito in almeno una lingua straniera. Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica con firma digitale sul sito http://webtelemaco.infocamere.it entro le ore 12 del 22 giugno 2021.

Per quanto riguarda la dotazione finanziaria complessiva dei bandi, che ammonta a 11.713.000 euro, 6.044.000 di essi sono stati stanziati da Regione Lombardia, mentre 5.669.000 euro dalle Camere di Commercio lombarde. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute (al netto di IVA). Per le micro 4.000 euro come investimento minimo, 70% delle spese ammissibili per un importo massimo di 5.000 euro, mentre per le piccole e medie 10.000 euro di investimento minimo, 50% delle spese ammissibili, e 15.000 euro di importo massimo.

Tags: DigitalizzazioneInnovazioneLombardiaPMIUnioncamere
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Un nuovo logo per i 50 anni di FERPI e  per la metamorfosi della storica Federazione

Un nuovo logo per i 50 anni di FERPI e per la metamorfosi della storica Federazione

19 Maggio 2020
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALIMENTA LA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA: L’ALLARME DI EUROPOL

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALIMENTA LA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA: L’ALLARME DI EUROPOL

28 Marzo 2025
GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS

GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS

27 Giugno 2022
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’AI SU SAFARI

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’AI SU SAFARI

27 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra