venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Milano, presentato il nuovo regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione

Al via la raccolta di osservazioni per innovare il rapporto tra cittadini e Comune attraverso un modello di amministrazione condivisa

by Redazione
9 Giugno 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
Milano, presentato il nuovo regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Entro la fine di questo mandato, quindi entro pochi mesi, il Comune di Milano intende adottare un nuovo Regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione, basato sulla collaborazione di Amministrazione e cittadini su un piano di parità, nel rispetto dei propri ruoli, attraverso il reciproco ascolto e la condivisione di conoscenze e criticità. Il testo del provvedimento, approvato dalla Giunta il 28 maggio scorso, proseguirà il suo iter con la consultazione cittadina, il parere dei Municipi, una nuova presentazione in Commissione Consiliare e, a concludere, il dibattito in Consiglio Comunale prima del via libera finale.

Momento centrale di questo percorso sarà la partecipazione diretta dei cittadini che, fino al 3 luglio, potranno consultare il testo sulla piattaforma online Milano Partecipa e inserire osservazioni e proposte di modifica (https://partecipazione.comune.milano.it/processes/nuovo-regolamento-partecipazione). Possono partecipare tutti i maggiori di 16 anni, residenti o domiciliati a Milano, cittadini italiani e stranieri, anche con il solo permesso di soggiorno, e i city users che frequentano la città per ragioni di studio o di lavoro. L’identificazione avviene con il sistema Spid o con la procedura dedicata a chi non lo può attivare.

L’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data del Comune di Milano, Lorenzo  Lipparini, si è così espresso al riguardo: “Le tante esperienze di partecipazione realizzate nel corso del mandato vengono trasferite all’interno di nuove procedure che fissano principi e standard avanzati a disposizione dell’Amministrazione e dei cittadini che vorranno attivare percorsi partecipativi. Si tratta di strumenti di democrazia deliberativa frutto delle sperimentazioni fatte e del lavoro sulle migliori pratiche esistenti a livello nazionale e internazionale, che innovano i rapporti tra cittadini e istituzioni offrendo un nuovo modello di amministrazione condivisa, fondato sulla cultura della partecipazione”.

I principali istituti proposti sono quattro:

Istruttoria pubblica

Accanto all’istituto tradizionale della deliberazione di iniziativa popolare, i cittadini possono entrare in dialogo con il Consiglio comunale mediante tale processo partecipativo, che ha come oggetto alcuni provvedimenti di competenza del Consiglio comunale, ai sensi dell’art. 42 del T.u.e.l., con esclusione del bilancio previsionale annuale e triennale con i suoi allegati. L’istruttoria sviluppa e dirige verso questi i provvedimenti il modello procedurale già vigente per il PGT ai sensi della L. R. Lombardia n. 12/2005 “Legge per il governo del territorio”, con alcune varianti e semplificazioni.

Dibattito pubblico

Utilizzato in tema di opere urbane, ambiente e servizi: alle opere di interesse comunale potrà essere applicata la disciplina del dibattito pubblico, già tipizzato dall’art. 22 del Codice dei contratti pubblici (d. lgs. n. 50/2016); inoltre con tale istituto potranno essere attivate forme di co-progettazione urbana globale, con attenzione anche verso i servizi territoriali.

Convenzione dei cittadini

Questo istituto congiunge in sé l’oggetto e le funzioni sia dell’istruttoria pubblica che del dibattito pubblico, con la differenza fondamentale che il soggetto chiamato a partecipare non è la popolazione nel suo insieme, ma un campione concepito mediante opportuni criteri statistici e composto di cittadini selezionati con una procedura casuale.

Bilancio partecipativo

Il Comune di Milano ha realizzato due edizioni di questo istituto, nel 2015 e nel 2017, e qui si consolida la sua disciplina anche alla luce delle esperienze effettuate. In sintesi, questo istituto offre ai cittadini la possibilità di formulare progetti di rigenerazione urbana che spaziano da opere pubbliche a servizi, entro limiti di budget stabiliti dall’Amministrazione. I progetti sono proposti, valutati e scelti dai cittadini stessi con una procedura pubblica concorsuale.

Sul piano metodologico sono cinque i principi che regolano il processo di coinvolgimento dei cittadini: trasparenza, allo scopo di prevenire asimmetrie conoscitive che altererebbero la formazione di opinioni valide e valutazioni equilibrate, tutte le informazioni inerenti sono rese pubbliche, disponibili in modalità analogica e digitale per alimentare la conoscenza, e gli stessi cittadini possono contribuire allegando materiali utili alle osservazioni presentate; accessibilità, a garanzia della massima funzionalità, le regole operative del percorso partecipativo vengono rese pubbliche dall’Amministrazione, con opportuno anticipo, in un documento denominato “patto di partecipazione” con i cittadini; dialogo, tutti i processi descritti hanno lo scopo di dar vita, in spirito di reciproco apprendimento, ad un dialogo civico approfondito, indirizzato alla moltiplicazione delle opzioni e alla ricerca di soluzioni; inclusione, tutti i contributi conferiti sono presentati alla discussione, salvo che diano espressione a ingiurie o a messaggi di odio, minaccia e/o disprezzo dei valori costituzionali; rendiconto, tutti i contributi ricevono valutazione da parte del Comune di Milano, anche in forma aggregata per affinità tematica, e di tutti gli esiti è data adeguata pubblicità.

Tags: cittadiniComune di Milanocondivisionepubblicaamministrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I giornalisti non cedano alla faziosità

I giornalisti non cedano alla faziosità

17 Aprile 2020
PARTE A MARZO LA SPERIMENTAZIONE DEL “TRIBUNALE ONLINE” IN SETTE DISTRETTI

PARTE A MARZO LA SPERIMENTAZIONE DEL “TRIBUNALE ONLINE” IN SETTE DISTRETTI

27 Febbraio 2024
IL 5G ADOTTATO DAL 95% DEGLI ITALIANI

IL 5G ADOTTATO DAL 95% DEGLI ITALIANI

18 Ottobre 2021
SU WHATSAPP ARRIVANO I BACKUP DELLE CHAT CON CRITTOGRAFIA END-TO-END

SU WHATSAPP ARRIVANO I BACKUP DELLE CHAT CON CRITTOGRAFIA END-TO-END

4 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra