giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Piemonte, avanza la Trasformazione Digitale della Regione

Una giornata per fare il punto sullo stato dell’arte della digitalizzazione, una svolta epocale che getterà le basi per il futuro dell’Italia e della Regione. Fondamentale la collaborazione con le Università, per la ricerca e con i partner del sistema

by Redazione
1 Luglio 2021
in Tecnologie
0 0
0
Piemonte, avanza la Trasformazione Digitale della Regione
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’evento, organizzato da Regione Piemonte in collaborazione con CSI, Torino Wireless, TOP-IX e ANFoV, ha evidenziato come le strutture regionali siano pronte a sostenere l’impegno necessario per trarre i maggiori benefici dalla trasformazione digitale in atto, permettendo di collegare il territorio piemontese al resto della Nazione e alle dinamiche europee sia fisicamente sia sotto l’aspetto dell’innovazione tecnologica.

I lavori della mattina hanno visto l’intervento del Capo dipartimento per la Trasformazione Digitale, Mauro Minenna, che ha illustrato gli obiettivi del Governo nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il ruolo degli enti territoriali. Per arrivare ai risultati prefissati è fondamentale il rapporto con i territori, che saranno protagonisti di questo cambiamento, facendo leva su ciò che già c’è.

Si tratta di una tematica chiave per il futuro. In primo luogo, per la necessità di garantire una sovranità digitale del Paese, che deve mantenere nelle proprie mani il controllo su dati e servizi pubblici per garantire sicurezza e privacy, ma anche per sviluppare una cultura digitale nuova, che permei la pubblica amministrazione e le garantisca quel balzo in avanti in termini di innovazione di servizi e processi. Infine, per l’attenzione al cittadino, che deve essere messo al centro grazie all’implementazione di sistemi efficaci per gestire sempre meglio il rapporto con gli utenti in termini di efficienza e facilità d’uso.

Nel pomeriggio, in video conferenza, si sono svolti quattro tavoli tematici: “Ricerca, Innovazione e Competitività del sistema produttivo” con la presenza dell’assessore regionale alle Attività Produttive, Andrea Tronzano; “La salute post Covid-19” con la presenza dell’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi; “Connettività e trasformazione digitale: un investimento strategico”, moderato da Antonello Angeleri, segretario generale di ANFoV e “Turismo e Cultura 4.0” con la presenza dell’assessore regionale a Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio.

Temi come la digitalizzazione avranno un ruolo determinante nel completamento della transizione del sistema produttivo e nel rafforzare la sua competitività. Sarà fondamentale definire una strategia regionale che risponda alle esigenze reali del territorio e che consenta di valorizzare gli attori dell’ecosistema piemontese e le competenze già presenti. In Piemonte la digitalizzazione della Sanità ha compiuto nel tempo della pandemia passi avanti e, per la prima volta, tutti i soggetti sanitari regionali, dalle Aziende sanitarie locali ai laboratori di analisi pubblici e privati, dalle strutture sociosanitarie ai medici di medicina generale, dai sindaci alle forze dell’Ordine, sono stati messi in grado di dialogare in tempo reale sulla medesima piattaforma informatica.

Inoltre, la componente tecnologica diventa sempre più determinante nell’industria della Cultura e del Turismo. Aumentare gli investimenti digitali in risposta alle esigenze degli utenti contemporanei e utilizzare soluzioni di intelligenza artificiale consente di migliorare ed accrescere l’agilità delle operazioni aziendali, modernizzando ed incrementando la modalità di fruizione dei servizi.
L’utilizzo degli strumenti digitali in funzione dei servizi ai visitatori ed alla promozione dei territori piemontesi accresce il valore e la competitività’ dell’offerta culturale e dell’accoglienza turistica.

A tal proposito, l’assessore all’Innovazione della Regione Piemonte, Matteo Marnati, ha affermato:“La trasformazione digitale è uno dei perni sui quali si incentreranno grandi progetti che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi che sono, sì i singoli cittadini ma anche le nostre aziende. Abbiamo una regione che presenta un territorio molto variegato, dove esistono grandi città ma anche tanti piccoli borghi: tutti devono avere le stesse possibilità. Il digitale migliorerà la qualità della vita. Il Piemonte c’è, ed è pronto anche se c’è ancora tanto lavoro da fare, importante è far parte di una grande squadra e fare sistema.”

Tags: DigitalizzazionefuturoInnovazioneTrasformazione digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE TELECAMERE VIOLANO LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LE TELECAMERE VIOLANO LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

21 Giugno 2022
AGCOM OSCURA 45 SITI PIRATA

AGCOM OSCURA 45 SITI PIRATA

7 Settembre 2023
LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO

LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO

29 Settembre 2023
“COMUNICARE LA DISABILITÀ. PRIMA LA PERSONA”

“COMUNICARE LA DISABILITÀ. PRIMA LA PERSONA”

16 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra