mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Truffe digitali: come prenotare viaggi e vacanze in sicurezza

Ecco alcuni accorgimenti da adottare per evitare disagi e non imbattersi in tentativi di raggiro

by Redazione
28 Luglio 2021
in Tecnologie
0 0
0
Truffe digitali: come prenotare viaggi e vacanze in sicurezza
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per evitare di incorrere in truffe vi sono alcuni accorgimenti da adottare, dall’evitare di pagare al di fuori del sito di riferimento e di fare trattative in privato, al prestare attenzione a come si presentano gli annunci, le recensioni, i link condivisi via mail e le offerte troppo vantaggiose.

Tra i consigli per difendersi dai raggiri vi è quello di non pagare direttamente con bonifico e, se viene proposto di inviare una caparra, occorre essere prudenti e evitare di pagare esclusivamente attraverso il sito della prenotazione. Occorre, inoltre, fare attenzione a chi propone di fare un accordo in privato: in questo caso, infatti, non si è tutelati dalle garanzie della piattaforma digitale, mentre restando nella chat dell’applicazione è possibile segnalare comportamenti sospetti. Bisogna anche non fidarsi dei link condivisi via email, che potrebbero rimandare a siti fasulli. Un altro accorgimento è leggere l’annuncio con attenzione, in quanto vi possono essere elementi di allarme come prezzi troppo competitivi, descrizioni particolarmente vaghe, la totale mancanza di recensioni o profili creati da pochi giorni.

Occorre considerare che i più rinomati siti web di prenotazione di vacanze dispongono di tutte le misure anti-truffa. Tuttavia gli impostori talvolta sfruttano la popolarità di queste piattaforme per raggirare gli utenti e il modo più semplice per individuare le inserzioni false è cercare i link di pagamento che portano i clienti al di fuori del sito web ufficiale, chiedendo di pagare tramite bonifico bancario o al di fuori del sistema interno. Un’altra buona abitudine è verificare le recensioni e le pagine dei social media dell’azienda, in particolare relativamente alle attività recenti, focalizzandosi su alcuni segnali come un numero eccessivo di recensioni simili, troppo recenti o non fattuali, così come le recensioni di membri della piattaforma non verificati.

Bisogna, infine, tenere presente che, a causa della pandemia, i viaggiatori si trovano sempre più spesso ad affrontare le cancellazioni dei voli aerei e le relative richieste di rimborso: i malfattori sfruttano queste opportunità per frodare i clienti, anche tramite email di phishing, chiamate fraudolente o post o annunci sui social media. Bisogna prestare attenzione nel caso in cui venga chiesto di pagare una commissione anticipata per la gestione della richiesta di rimborso, specialmente se la procedura reindirizza a un sito web esterno o se vengono richiesti i dettagli bancari per telefono.

Occorre altresì accertarsi che il proponente abbia un indirizzo di posta elettronica affidabile, diffidando da nickname particolari e preferire quelli con nome e cognome. In secondo luogo occorre leggere accuratamente gli annunci e le condizioni proposte, senza avere timore nel porre domande all’interlocutore. E’ un buon metodo per valutare le risposte e capire se queste restino nel vago oppure siano esaustive.

Tags: consigliprenotazioneSicurezzatruffe digitali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Giornalismo e coronavirus: il commento del prof. Ruben Razzante

Giornalismo e coronavirus: il commento del prof. Ruben Razzante

4 Marzo 2020
PYLOOSE, IL MALWARE FILELESS CHE SFRUTTA ICLOUD PER IL MINING DI CRIPTOVALUTE

PYLOOSE, IL MALWARE FILELESS CHE SFRUTTA ICLOUD PER IL MINING DI CRIPTOVALUTE

8 Settembre 2023
LA BANCA MONDIALE PREMIA L’APP IO

LA BANCA MONDIALE PREMIA L’APP IO

4 Maggio 2023
LINKEDIN TAGLIA OLTRE 700 POSTI DI LAVORO ED ELIMINA L’APP IN CINA

LINKEDIN TAGLIA OLTRE 700 POSTI DI LAVORO ED ELIMINA L’APP IN CINA

15 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra