giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

ACQUISIZIONE DEI TABULATI TELEFONICI SOLO PER I REATI GRAVI

È quanto prevede il nuovo decreto legge, che modifica l’art.132 del Codice della privacy. Il rischio di rallentamento delle indagini

by Redazione
8 Ottobre 2021
in Authority
0 0
0
ACQUISIZIONE DEI TABULATI TELEFONICI SOLO PER I REATI GRAVI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Consiglio dei ministri ha varato un nuovo decreto legge che modifica ed integra l’art.132 del Codice della Privacy, alterando il comma 3 e restringendo la possibilità di utilizzo dei tabulati telefonici nelle indagini. Non si tratta di intercettazioni, ma di dati generici che vengono forniti dalle compagnie telefoniche: con quali numeri l’indagato ha scambiato chiamate o messaggi, per quanto tempo e da quale cella telefonica.

Precedentemente, la prima cosa che veniva fatta dagli investigatori dopo la notizia di un reato o all’apertura di un’indagine, consisteva nell’estrazione del tabulato telefonico della persona o persone sospette di averlo compiuto.

Ma dal 30 settembre, il pm deve rivolgersi prima al gip, sottoporgli la sua richiesta, motivargliela come necessaria, chiedere un’autorizzazione, e potrà essere solo il gip a dare il via libera. Infatti l’acquisizione è possibile solo se sussistono sufficienti indizi di reati per i quali la legge stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a tre anni, e dei reati di minaccia e di molestia o disturbo alle persone col mezzo del telefono.

Invece, per ritenere utilizzabili i dati già acquisiti in procedimenti pendenti sono necessarie due condizioni: che i dati già acquisiti su disposizione dell’autorità giudiziaria riguardino i casi di gravi reati indicati dalla nuova versione del comma 3 dell’art. 132, e che la convalida del giudice alla prima udienza o all’adozione del primo provvedimento avvenga dopo la data di entrata in vigore del nuovo decreto.

Nonostante questo provvedimento miri a tutelare la privacy degli indagati, il rischio secondo Stefano Musolino, sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria,  è che la nuova legge possa costringere gli inquirenti a maggiori perquisizioni personali e domiciliari, ma anche rallentare ed allungare i tempi burocratici. Infine, il limite posto a 3 anni rende difficile indagare su alcuni reati: per indagini su lesioni colpose ad esempio non sarà possibile chiedere i tabulati.

Tags: consiglio dei ministridecreto leggePrivacyreati gravi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MURENA ONE, LO SMARTPHONE SENZA GOOGLE PER TUTELARE LA PRIVACY

MURENA ONE, LO SMARTPHONE SENZA GOOGLE PER TUTELARE LA PRIVACY

16 Giugno 2022
AI SOTTO INDAGINE: SA MENTIRE NEI TEST

AI SOTTO INDAGINE: SA MENTIRE NEI TEST

30 Settembre 2025
PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA

PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA

15 Marzo 2022
MUSK VS OPENAI: CI SARA’ UN VERO PROCESSO CON GIURIA

MUSK VS OPENAI: CI SARA’ UN VERO PROCESSO CON GIURIA

11 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra