venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LA LOMBARDIA STANZIA 57,3 MILIONI PER L’INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DI PERSONE CON DISABILITÀ

È la fase iniziale di un percorso che mira a creare posti di lavoro per una delle categorie che sta soffrendo di più dal punto di vista occupazionale

by Redazione
2 Dicembre 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
LA LOMBARDIA STANZIA 57,3 MILIONI PER L’INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DI PERSONE CON DISABILITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oltre 57,3 milioni per il biennio 2022-2023 a favore dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, oltre che dei giovani con diagnosi funzionale di disabilità (a cui è destinato il 30% delle risorse).

Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore alla Formazione e Lavoro, Melania Rizzoli, di concerto con l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Alessandra Locatelli.

Grazie al forte impegno dell’Assessorato alla Formazione e Lavoro, supportato dal costante sostegno dell’intera Giunta Regionale, alle categorie che più di altre stanno soffrendo dal punto di vista occupazionale saranno destinate importanti risorse per agevolare la creazione di posti di lavoro. L’assessore Rizzoli si è dichiarata soddisfatta del traguardo che, tuttavia, rappresenta solo la fase iniziale di un percorso che non deve interrompersi.

L’assessore Rizzoli ha detto: “Il nostro Assessorato ha raggiunto un importante risultato, grazie anche al sostegno e alla sensibilità dell’intera Giunta, ma si tratta solo dei primi passi che vogliamo fare in questa direzione. Tutte le azioni che avevamo prefissato prenderanno concretamente forma grazie al finanziamento e rifinanziamento di misure dedicate alle categorie lavorativamente più deboli; ma è importante rimanere concentrati sull’argomento, per questo motivo il nostro Assessorato è sempre aperto ad accogliere nuove iniziative a cui destinare le risorse, al di là del risultato di oggi”.

L’assessore Locatelli ha continuato: “Con l’approvazione di questa delibera Regione Lombardia ribadisce il suo impegno nel favorire una reale inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità. Sono soddisfatta dell’introduzione delle nuove azioni di sistema sperimentali: solo attraverso l’adozione di politiche mirate possiamo pensare di dare un futuro migliore alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Il lavoro rappresenta un importante fattore di riconoscimento sociale verso l’autostima e l’autonomia”.

Confermato e rifinanziato il sistema dei servizi per il lavoro e rivolto alle persone con disabilità disoccupate, come alle imprese che assumono persone con disabilità. Le risorse stanziate andranno a supporto delle seguenti azioni:

– Dote lavoro-disabilità

– Dote impresa

– Collocamento mirato

– Azioni di Rete

– Promotore 68

– Orientamento al lavoro

In questo contesto viene valorizzato il ruolo delle cooperative di tipo B nei percorsi di inserimento lavorativo delle disabilità di tipo relazionale e viene confermata l’azione di rete come modello che valorizza il coinvolgimento di diversi soggetti pubblici e privati con il coordinamento del collocamento mirato.

Tags: fondiLavoroLombardiapersonedisabiliposti di lavoro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

META AI ARRIVA IN ITALIA: L’ASSISTENTE VIRTUALE DEBUTTA NEI SOCIAL DI ZUCKERBERG

META AI ARRIVA IN ITALIA: L’ASSISTENTE VIRTUALE DEBUTTA NEI SOCIAL DI ZUCKERBERG

22 Marzo 2025
I CAMBIAMENTI DELL’IA SULLE RICERCHE ONLINE

I CAMBIAMENTI DELL’IA SULLE RICERCHE ONLINE

3 Marzo 2025
CYBERSECURITY: PMI ITALIANE POCO CONSAPEVOLI

CYBERSECURITY: PMI ITALIANE POCO CONSAPEVOLI

9 Luglio 2024
CYBERSECURITY E INFLUENCER: NUOVE REGOLE E MULTE SALATE

CYBERSECURITY E INFLUENCER: NUOVE REGOLE E MULTE SALATE

2 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra