giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LEGITTIMATE AD AGIRE LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI A TUTELA DI DIRITTI SOGGETTIVI “GENERALI” IN MATERIA DI PRIVACY

Secondo l'Avvocato generale dell’Unione Europea, non serve il presupposto di uno specifico mandato dagli interessati o la violazione in un caso concreto

by Redazione
17 Dicembre 2021
in Privacy
0 0
0
LEGITTIMATE AD AGIRE LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI A TUTELA DI DIRITTI SOGGETTIVI “GENERALI” IN MATERIA DI PRIVACY

Newletter Join Us Sign Up

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo le conclusioni sulla causa C-319/20 presentate alla Corte di giustizia Ue dall’Avvocato generale, va data risposta affermativa al rinvio pregiudiziale del giudice tedesco che domandava se anche nella vigenza nel nuovo regolamento Ue sulla privacy sussista il diritto delle associazioni di consumatori ad agire in giudizio contro pratiche commerciali che violano i diritti attribuiti ai singoli dalla normativa Ue.

Secondo l’avvocato generale Richard de la Tour, gli Stati membri dell’Ue possono consentire alle associazioni per la tutela degli interessi dei consumatori di presentare azioni rappresentative contro violazioni della tutela dei dati personali. La tutela dei diritti soggettivi attribuiti ai singoli dal nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati personali può essere promossa in giudizio anche da persone giuridiche che perseguono come fine istituzionale la protezione dei consumatori.

Il caso coinvolgeva l’Unione federale tedesca delle organizzazioni e associazioni di consumatori contro Facebook. In particolare si sosteneva che il social approfittasse delle iscrizioni ad una piattaforma di giochi offerta gratuitamente, per ottenere e gestire dati personali degli utenti che vi aderivano.

La risposta affermativa dell’Avvocato Ue sul punto della legittimazione processuale attiva degli enti di protezione dei consumatori è arricchita dall’affermazione che tale diritto di azione in giudizio vale ogni qual volta che si individuano pratiche commerciali sleali o anticoncorrenziali. Ma, soprattutto, non è necessario che tale legittimazione sia oggetto di specifico mandato ad hoc da parte degli associati o che l’azione si fondi sull’esposizione di un caso concreto.

È quindi legittima qualsiasi prassi entri nel mirino dell’associazionismo con conseguente denuncia delle pratiche agite sul mercato in violazione della parte debole della relazione commerciale, ovvero il consumatore.

Tags: Corte di giustizia Uetutela dei consumatoriUnione europeaUnione federale tedesca
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MULTE NOTIFICATE VIA PEC, L’INTERVENTO DEL GARANTE DELLA PRIVACY

MULTE NOTIFICATE VIA PEC, L’INTERVENTO DEL GARANTE DELLA PRIVACY

22 Marzo 2022
GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: ALEXA RACCONTA STORIE INTERATTIVE

GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: ALEXA RACCONTA STORIE INTERATTIVE

22 Marzo 2023
GOOGLE LENS PER TRADURRE LE CALLIGRAFIE INCOMPRENSIBILI DEI MEDICI

GOOGLE LENS PER TRADURRE LE CALLIGRAFIE INCOMPRENSIBILI DEI MEDICI

21 Dicembre 2022
COMBATTERE LO SPOOFING, IL VERO PROBLEMA DEL TELEMARKETING SELVAGGIO

COMBATTERE LO SPOOFING, IL VERO PROBLEMA DEL TELEMARKETING SELVAGGIO

25 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra